METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero acciai, note ai Greci ed ai Romani,traessero la loro origine dalla peculiare in numerosi esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto di regole ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue imperiali di bronzo nella Dacia romana alla prima metà del II secolo o a epoca severiana. Nel Nord solo il vulnerabile settore ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] da un altro cristiano, di epoca più tarda, Vegezio) si riferiscono numerosi tipi monetarî, pur essi coniati nella zecca romana, che recano al dritto il busto di Serapide o di Iside (e in taluni casi l'effigie imperiale) e al rovescio altre ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione - e anche in Procopio. Ancora all'epoca di questi autori, dopo la fine dell' la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa di benestanti, come ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] poche iscrizioni, e di epoca tarda, menzionano pagamento di , 915; 1466; Année épigraphique, 1949, 116); di liberti imperiali (C.I.L., vi, 8893; vi, 9102); (?) . C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Il santuario continuò a vivere per tutta l’età imperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente .G. Cole, The Mysteries of Samothrace during the Roman Period, in ANRW, 2, 18, 2, coll delle mura e in quest’epoca le strutture essenziali dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno ma che è pur sempre eloquente specchio di un'epoca e di un momento particolare di cultura e di filone dell'eclettismo nell'età imperiale continua con una singolare statua di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 1957, p. 46 ss. Glittica: D. Mustilli, L'iconografia e l'epoca di A. nella glittica, in La figura e l'opera di A., Roma A. Sydenham, The RomanImperial Coinage, I, Augustus to Vitellius, Londra 1923; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Br. ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] base delle iscrizioni accompagnate dalla citazione dell'anno (dell'epoca seleucide, con inizio 1° ottobre 312 a. C.) banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci entrano a far parte della corte imperiale (e siriaci sono gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] IV secolo, forse come palazzo fortificato di diretta fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con 20 grandi torri circolari, la trasformazione di alcune torri di avvistamento di epocaromana e tardoantica in fortilizi di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...