L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] basilica beati Pauli apostoli legata, all’epoca di Gregorio Magno, alle controversie fra città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- 712.
A.M ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] si mantenne praticamente inalterata fino all'epoca classica (si vedano le c cuoio sono documentate anche nell'età imperiale avanzata insieme con quelle a fasce sovrapposte effetto dell'essenzialità dell'arte tardo-romana, che, nello stesso momento in ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] fornito preziosi chiarimenti per la conoscenza delle t. greche dell'epoca preromana, rivelandone le fasi dello sviluppo dagli inizî, nella S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperialiromane ha senza dubbio influito fortemente su quello delle ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] derivano s. leggeri che, fino all'epoca tarda, servono come tetti per riparare romana l'influsso etrusco, dapprima forte, fu sostituito sempre in misura maggiore da quello greco, che fu il modello della forma per l'architettura del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] parte la medesima tecnica. Con l'epoca dinastica appaiono già lavori d'alto valore poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto del sec. II circa stata diversa da quella moderna. I Romani usarono talvolta tingere l'avorio in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Psello la storia del suo “impero” era storia romana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio fortezza medievale che fu la città imperiale, con la sua cinta muraria dei Eruli e gli Ostrogoti in Italia. L’epoca dal 284 al 602 segna una sostanziale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda civile”, e almeno tre mitrei. In epoca tarda si aggiunse un “palazzo” affacciato Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Lorium, sull’Aurelia, proprietà imperiale almeno dal II d.C diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] e arnesi in bronzo dalla prima Età del Ferro all'epocaromana; gioielli in oro; perle di vetro; imitazioni di amuleti del Ferro, più tardi grande abitato celtico. Nella prima età imperiale misero abitato di nativi, ampliato nella prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epocaromana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in età imperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...