La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Nichoria, intorno al 1450 a.C., epoca in cui si datano le grandi distruzioni sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo Oltre che da quest’ultimo, la fase romana della città è testimoniata da altre costruzioni, ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e il gèison - è sorto soltanto in epoca relativamente tarda, ed è possibile che non abbia importanza né per il periodo romano-imperiale, né per il Rinascimento.
La forma esemplificazioni di età ellenistica e di età romana dell'uso del f. nel contesto ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Essi si riscontrano, fino all'epoca tarda, nei cosiddetti chioschi, costruzioni nel periodo di evoluzione imperiale, l'atrium sparisce addirittura. Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] frequentemente nei monumenti d'età imperiale; e forse già a quell'epoca esso aveva assunto quell'aspetto Class., IV, 1952, p. 204 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXII, 1955, pp. 53-79, 81-90, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] della Repubblica o al primo periodo imperiale, dunque principalmente al I sec stile di modelli spesso diversi per epoca e per soggetto. È tipico che tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane: una statua greca classica di divinità fa da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] la testa di uno Zeus colossale) e a Boura. In epocaromana Patrai rimase l’unico centro di grande rilievo, come le cui si hanno diversi indizi. Particolarmente ricche le necropoli di periodo imperiale, che sono utilizzate fino al V-VI sec. d.C., ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] analoghe e in età imperiale Vesta e H. siano state quasi fuse.
Il focolare stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la del IV sec. a. C. e sembrano piuttosto sviluppi di epocaromana.
c) Nella tarda antichità: già nelle speculazioni filosofiche dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] del. Bülbül Daǧ, usate dal primo periodo imperiale fino al bizantino (le case più tarde stilistiche il monumento è databile all'epoca della nascita di Cristo ed era 1962-63, p. 17 ss.; R. Maccanico, Ginnasi romani ad Efeso, in Arch. Class., XV, 1963, p ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] lo meno otto rilievi rupestri di epoca sassanide che vanno dall'inizio della dinastia colpo di lancia un nemico vestito alla romana. Dietro al re un attendente innalza guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica e per ottenere ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] . Già in età romana il primitivo ponte repubblicano dovette subire un notevole restauro la cui epoca può essere segnata, data apprezzata dal Goethe e distinta per una scelta serie di ritratti imperiali, non è più a Verona. Costituitasi nel XVI sec., ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...