NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia all'epocaromana (in serbo), in Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 122; Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, pp. 454, 455, nn. 895, 896; p. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] numerose ville e fattorie di età repubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in località p. 422; id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de la ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] C.) e talora dell'età hittita imperiale, soprattutto a Keferdiz Hüyük e a periodo del palazzo e all'epoca immediatamente successiva al suo abbandono un ambiente bipartito (H2), probabilmente di età romana, si sovrappone parzialmente ad un vano (H3), ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di più in forma di protomi ferine.
In età romana i tipi di c. si moltiplicano, ma nello e perle.
Nella oreficeria d'età imperiale il modello preferito è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] epoca successiva.
Le botteghe ed il porticato con colonnine laterizie, che si estendono immediatamente a S fino al teatro, sono di età imperiale di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] quale passarono alcuni oggetti di epoca po steriore alla classica, si denominò Museo dell'Età Romana. Nel 1935-1937 si scoprirono repubblicana (circa 80-70 a. C.), sottostante a quello imperiale, a 4 celle con intercapedini, adorno di affreschi del ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono della Villa Adriana. Ad epoca tarda (IV sec.) vanno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] dai Goti in quanto sede di guarnigione imperiale e salvata dall’arrivo di rinforzi bizantini dati relativi all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria scavi 1997), in vista fino a epoca medievale. Dopo un periodo quasi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] . hanno evidenziato testimonianze di una continuità insediativa dall’epocaromana fino ai nostri giorni: in particolare, hanno 1903.
In generale:
P. Markthaler, Sulle recenti scoperte nell’abbazia imperiale di Farfa, in RACr, 5 (1928), pp. 68-86.
G ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...