SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] epoca augustea, comprende la basilica e il Foro; l'area di dimensioni minori comprende un recinto sacro con un tempio dedicato al culto imperiale 327 ss.; 495 ss.; 537 ss.; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Classica, S. III, v. XII, Torino 1959 ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] . Nessun documento ci ricorda le sue vicende in età imperiale, salvo una dedica a Salonina, moglie di Gallieno ( 1956, pp. 1-10; L. Bortolatto, Sette stele funerarie dell'epocaromana nel Museo di Treviso, Treviso 1959; L. Berti-C. Boccazzi, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] ?), né la data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epocaromana. Una parte notevole del volumen è mancante; si è pagamento del soldo). Oggetti minori di età imperiale e oreficerie provengono particolarmente da Sisac (Siscia), ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] della grotta.
Al periodo romano imperiale sono probabilmente da attribuirsi alcuni resti Bisi, Favignana dalla preistoria all'epocaromana, in Sicilia Archeologica, A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epocaromana, in Sicilia Archeologica, II, ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] Vindelici che sino all'occupazione romana vivevano nell'attuale Baviera meridionale inumati. Probabilmente essa avvenne all'epoca della campagna alpina di Druso e storica. Vestigia della prima età imperiale mancano completamente. Solo in età ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] sbocco della cosiddetta Cripta romana (il passaggio sotterraneo che C.), ma subì restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, cinta muraria della città, in epoca arcaica non era, presumibilmente, ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] immagine di un imperatore, appartiene, stilisticamente, ad un'epoca attorno al 230 e corrisponde, in ogni particolare, Berlino 1940, p. 64 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia RomanaImperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] d. C., rappresentano gli imperatori dell'epoca. Nella testina conservata a Ince Blundell Hall Gerkan, Die spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogen, Berlino 1939, tav. 45 a-b, tav. 45, c-d; P. E. Arias, La scultura romana, Messina 1943, p. 193-95. ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] corrispondenza tra la cancelleria imperiale e i procuratori concernente la concessione del diritto di cittadinanza romana al capo della tribù squadrati presi dai monumenti pubblici danneggiati. A quest'epoca fu circondata di un bastione. Poi subì ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] di Ilium novum: probabilmente da allora vi ebbe inizio il culto imperiale. Nuovi edifici ebbe la città da Claudio e dai suoi successori. urbanizzazione del sito di Hisarlik dalla fine del Neolitico-prima età del Bronzo al tramonto dell’epocaromana. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...