BLASTUS (Blastus)
L. Guerrini
Mosaicista di bassa epocaimperialeromana, che firma in caratteri e forma latina (ma il nome è di origine greca), un mosaico proveniente da Laurium (Africa settentrionale).
Bibl.: [...] A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] altri sporadici contatti fra l'Impero romano e quello cinese. Ciò che conta è che il mondo classico, in epocaimperialeromana, aveva acquisito una ricca conoscenza dell'A. anche attraverso il succedersi di numerose ambascerie pervenute a Roma in ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] l'area mediterranea. Dal punto di vista tecnico, questi bagni si ricollegano alle tradizioni stabilite in epocaimperialeromana e sviluppatesi nelle piccole città e negli insediamenti dell'Oriente mediterraneo.L'architettura è la più importante ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ) istituire un collegamento a ritroso con le regioni occupate in precedenza, nella prima metà del sec. 5° e nella tarda epocaimperialeromana, dalla stirpe burgunda. Per il periodo che va dal 413 al 443 e per il tardo sec. 4° (nella regione ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] come testimonianza della ripresa in età macedone dell'artigianato e delle manifatture di oggettistica suntuaria che dall'epocaimperialeromana ebbero documentazioni di alto livello tecnico e artistico, i c. di rocca medievali dell'area occidentale ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 'Attica, del Peloponneso, delle Isole Egee, dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale, che, durante l'epocaimperialeromana, furono esportati in tutti i centri del bacino del Mediterraneo, superando difficoltà nei trasporti terrestri e marittimi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , attraversato da strade lastricate rifatte su una scala molto più ridotta rispetto all'originaria magnificenza di epocaimperialeromana.L'intensa attività edilizia espressione delle floride condizioni economiche è un fenomeno che interessò tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di altre famose statue, tra le quali le grandiose divinità fluviali, ispirate ad opere ellenistiche, ma eseguite in epocaimperialeromana: il Nilo, il Tigri e il Tevere (quest'ultimo rimasto a Parigi in seguito alle spoliazioni compiute da ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] vogliamo ricordare la definizione delle sirene come "M. dell'Aldilà". Popolari come i sarcofagi delle M., nell'epocaimperialeromana sono i mosaici delle Muse.
35) K. Parlasca ha pubblicato un'ottima raccolta delle rappresentazioni delle M. nei ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] e la notevole qualità artistica è la protome bronzea di elefante della Collezione Loeb, databile alla prima epocaimperialeromana: sono caratterizzate con molta cura le diversità della struttura della pelle, dalla proboscide alle grandi orecchie; le ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...