• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [2552]
Arti visive [670]
Archeologia [615]
Storia [513]
Biografie [412]
Religioni [284]
Europa [165]
Storia delle religioni [135]
Diritto [135]
Architettura e urbanistica [141]
Geografia [110]

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] di un grande cortile colonnato (congiunto alla porta monumentale della città) la cui costruzione va considerata di epoca imperiale romana. Monumenti considerati. - Per l'elenco completo delle rappresentazioni certe o probabili della figura di M. cfr ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] . Più tardi il tema diviene meno frequente. In età ellenistica esso ricorre isolatamente su specchi etruschi. Dell'epoca imperiale romana è una pittura murale di Ercolano, la quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi ... Leggi Tutto

ULMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULMETUM E. Dorutiu Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] di comunicazione di epoca imperiale romana che da Marcianopolis, attraversando la Dobrugia nel senso della sua lunghezza, giungeva al limes danubiano a Noviodunum e le vie provinciali che legavano le città greche del Ponto con le città lungo il ... Leggi Tutto

COANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COAÑA A. García y Bellido Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] esisteva già sul finire del primo millennio a. C., e che sussistette fino a parecchio tempo dopo l'inizio dell'epoca imperiale romana, con sopravvivenze sporadiche ancor oggi. Molti sono i resti di queste città, noti e dissepolti da scavi, ma nessuno ... Leggi Tutto

AMASTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον) L. Rocchetti Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] dello stesso periodo recano invece un piccolo Eros al posto della Nike. Durante l'epoca mitridatica le raffigurazioni della città mancano. Nell'epoca imperiale romana le raffigurazioni di A. riprendono: vediamo la figura femminile, seduta, con corona ... Leggi Tutto

BELCILESUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELCILESUS (Belcile[sus]) L. Guerrini Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] pareti, ritenuta dal Quintero un columbarium e dal Bellido, invece, un apoditerium. Il nome dell'architetto, di tarda epoca imperiale romana, era stato dapprima integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e nota che si tratta di ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης) G. Cressedi 3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] dell'artista non sembra si debba assegnare ad un tempo molto antico; forse si può abbassare fino all'epoca imperiale romana. Bibl.: J. Overbeck, Schrifquellen, 2070, 2321; H. Brunn, Geschichte griech. Kunst., I, Stoccarda 1889, p. 522; E. Pfuhl ... Leggi Tutto

DEMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOKRATES (Δημοκράτης) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Leontis, attivo ad Erythrai, probabilmente in epoca imperiale romana. La sua firma appare su una base circolare in marmo da Rythry; la dedica. [...] indica l'omaggio del popolo a un ignoto Praxippos figlio di Kallikrates. Il patronimico di D. non è seguito dall'etnico. Dai caratteri epigrafici si colloca l'attività di D. al I-II sec. d. C. circa. Bibl.: ... Leggi Tutto

MICHAEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHAEL (Μι[χαή]λ) L. Guerrini Supposto scalpellino di bassa epoca imperiale romana. Il nome seguito dalla professione (λα[τύπος]) appare in modo frammentario su una stele rinvenuta in Pisidia, ora al [...] museo di Konia. L'integrazione proposta in un primo tempo dal Mendel (λά[ρνακα]) non è accettabile. Bibl.: G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 217, n. 7; H. S. Cronin, in Journ. Hell. St., ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] genere (IV sec. a. C.) giacché tutti i restanti esemplari, ivi compresi i due globi citati, appartengono all'età imperiale romana, epoca in cui i globi zodiacali di questo tipo erano usati frequentemente come oggetti ornamentali. Va citato il globo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali