Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] sbocco della cosiddetta Cripta romana (il passaggio sotterraneo che C.), ma subì restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, cinta muraria della città, in epoca arcaica non era, presumibilmente, ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] immagine di un imperatore, appartiene, stilisticamente, ad un'epoca attorno al 230 e corrisponde, in ogni particolare, Berlino 1940, p. 64 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia RomanaImperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] d. C., rappresentano gli imperatori dell'epoca. Nella testina conservata a Ince Blundell Hall Gerkan, Die spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogen, Berlino 1939, tav. 45 a-b, tav. 45, c-d; P. E. Arias, La scultura romana, Messina 1943, p. 193-95. ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] corrispondenza tra la cancelleria imperiale e i procuratori concernente la concessione del diritto di cittadinanza romana al capo della tribù squadrati presi dai monumenti pubblici danneggiati. A quest'epoca fu circondata di un bastione. Poi subì ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] del periodo tardo-ellenistico e della prima età imperiale, con tracce di trasformazioni più tarde. Degli
Le necropoli di età sannitica e romana si estendono tutt'intorno alla città e vi sono state esplorate in varie epoche tombe a cassa del IV e III ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] Velina, ebbe magistrati, duoviri, aediles. In età imperiale continuò ad avere innumerevoli benefici, come attestano le id., Fermo ne' suoi più notevoli monumenti superstiti di epocaromana, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941. ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] , 90; Plin., Nat. hist., iii, 22). All'epoca di Augusto ricevette una colonia romana, tra gli elementi della quale erano alcuni veterani che avevano combattuto in Cantabria. Della città imperiale vi sono abbondanti testimonianze di ogni specie: mura ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nei dintorni. Numerosi sono i resti della città romana: il teatro, costruito in reticolato accurato e di fondo e che sono tutte di epoca giulio-claudia, con una serie di ritratti della famiglia imperiale, permette di datare la costruzione all' ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] in seguito della lega di Delo sotto Atene; all'epocaromana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso a. C.
Al periodo romano appartiene un acquedotto del periodo imperiale e un tesoro di monete argentee databile verso la metà del ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] dedicato al dio da un liberto imperiale di nome Orthius) presenta una da Romula, si può datare in epoca severiana.
Bibl.: F. Heichelheim, 308, fig. 7; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, nn. 157, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...