Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] colonia, attestata epigraficamente in età imperiale, risale forse all'epoca dei Gracchi. Iscritta alla tribù Archeologici, VIII, 1956, n. 3648, fig. 88; G. Lugli, Tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 502 e 505, tav. CXXXVI, i; U. Jantzen, ...
Leggi Tutto
LITERNUM
A. de Franciscis
Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4).
È segnato negli Itineraria: [...] successivi fino in epoca cristiana. Accanto sono sono trovate anche sculture ed iscrizioni di età imperiale.
Bibl.: C. I. L., X, antichità, ecc., Napoli 1888, p. 55; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, col. 348; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] 'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epocaromana. Qui è colto il momento in cui E., le altre pubblicazioni sono raccolte da L. Stephani, Compte-rendu de la Gommission Imperiale Archéologique, iv, Pietroburgo 1863, p. 184, n. 48.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] sono stati attribuiti e che stilisticamente concordano come epoca, quello del Museo Naz. Romano presenta un soggetto 10, 15-17 e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] personale. Fuori del castro esisteva un vasto abitato occupato dalla popolazione dacica e romana.
Tra i ritrovamenti dell'abitato notevole un frammento di una statua imperiale in bronzo a grandezza naturale. Le monete isolate e i ripostigli trovati ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] prevale nei ritratti numismatici femminili dell'epoca e che sfrutta ancora effetti Catalogo Museo Naz. Rom., Ritratti, Roma 1953, nr. 284; id., Iconografia romanaimperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] a ponte Taverna. In tarda età imperiale C. raggiunse forse l'autonomia. influsso dell'arte greca. Dell'età romana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, M. Allius (detto "di Mallio"), di epoca augustea, ad una sola luce interamente circolare ...
Leggi Tutto
NISCEMI
D. Adamesteanu
Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] terrazza, in contrada Agnone, s'incontrano grosse fattorie di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti a fattorie di età romanaimperiale, con grandi impianti termali e una necropoli con corredi formati ...
Leggi Tutto
INNOCENTIA
Red
− Nell'arte fastosa del periodo imperiale romano, moltiplicante sia le statue degli dèi e degli imperatori in oro, in argento, in bronzo, nella ricca cornice architettonica di grandiose [...] principî etici della virtus, della sanctitas e della pietas romana, celebrarono la "innocenza" dell'arte austera e repubblicana. Innocente chiama Plinio (Nat. hist., xxxiii, 26) l'epoca in cui non si portavano anelli; innocenti i frontoni fittili e i ...
Leggi Tutto
GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior)
V. Scrinari
Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus).
Dal [...] stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...