COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regno di possibile ottenere il consenso della Curia romana, benché Giacomo a tale proposito 'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, I, Barcelona 1909, pp. 232-299; P. Ambrosio ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Risposta al dr. Ch. Hülsen dell'Imperiale Istituto archeologico germanico, Roma 1899 ( e letteratura italiche e romane pregreche sia trattato integrando Diversamente da altri linguisti e filologi italiani dell'epoca (C. Trabalza, C. De Lollis, M ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] allegoria dell'Inverno (1795), una Carità romana, un Battista in carcere, due teste Casalmaggiore, Bibl. civica). A quest'epoca risalgono opere gia ricordate presso il Vienna, depos.), destinato alla Galleria imperiale di Ferdinando I che lo aveva ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Sondershausen e, durante l'epoca in cui ricoprì la inviata nel marzo 1229 a un membro della Curia romana, la cui identità non è nota (M.G.H il 1234 anche in Terrasanta, dove il maresciallo imperiale Riccardo Filangieri era venuto in conflitto con i ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] al plurale sembrerebbe far credere che a quell'epoca (agosto 530) la reggente avesse assunto poteri of the later roman Empire, II, London 1923, pp. 159-167; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ed il clero francese: la condanna romana delle Réflexions morales del Quesnel, avvenuta "(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono le edizioni della contro il candidato del partito imperiale. Recatosi nel 1732 a Parma ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] rito del venerdì, accendendo le candele della menorah e leggendo poesie; erano antifasciste e insensibili alla retorica imperiale dell'epoca; soprattutto erano figlie di due artisti. L'arte non portava tuttavia nelle loro vite una lezione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni da situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e aveva sposato una Conti della famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in e controversie tra i maggiori matematici dell'epoca (Jean Le Rond d'Alembert, . 1813, fu insignito anche dell'Ordine imperiale della Réunion.
Come Eulero, il L., ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] , pienamente raggiunto all'epoca della composizione dell'inedita 1497 in Germania, durante la seconda missione imperiale, e stampato a Venezia nel 1517, è a Papa Alessandro VI, in Archiviodella R. Società romana di storia Patria, XXXIII (1910), pp. 333 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...