DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Senato il 13, attende l'udienza imperiale concessagli, il 18, a Pilsen, sei cappelle intitolate ai santi delle basiliche romane e alla chiesetta votiva di S. già "teologo" per la Repubblica all'epoca dell'interdetto e, per questo, scomunicato. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] A esso si ispirarono tutte le principali serie romane successive, da quelle incise da Claude Garamond infastidire più di un lettore dell'epoca. Con il De Aetna il M con il sogno di trasferirsi alla corte imperiale, sempre allo scopo di sfuggire alle ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Il 9 ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome di Leopoldo per un regnante dell’epoca. Nella primavera del 1789 per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana, Firenze 1792; F ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, sparire da S. Salvatore a Brescia all'epoca del passaggio in Italia delle truppe del re Suppone, a meridione della cinta muraria romana. Nell'870 Ludovico II accenna ai ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] tanto attesa incoronazione imperiale: disceso in Italia per la cerimonia, il re dei Romani avrebbe dovuto coprire Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V. (1385-1387), in Nuova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana. Ma raggelante, di lì a come trauma lacerante, come fine d'un'epoca - coglie di sorpresa e spiazza lo la mobilitazione d'artisti per decorare la villa dell'Imperiale a Pesaro si deve non a F., ma a ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] prassi consolidata dei diplomatici dell'epoca.
Durante il viaggio per Napoli, dopo una breve visita a Firenze, il F. assolse ad alcuni difficili incarichi segreti presso la corte romana, che la coppia imperiale non voleva evidentemente affidare al ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] la Vita secunda dello Schramm, in epoca ormai tarda (primi decenni del con l'atteggiamento di B. nelle vicende romane di quell'anno.
Il vescovo di Parma, ottiene alla Congregazione un privilegio di protezione imperiale (per la datazione, cfr. Meyer ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] matrimoniali con la romana Antonina Oliveri. Il 4 nov. 1599 venne battezzato il primogenito Imperiale, e dall' gruppo di undici dipinti realizzati da alcuni dei più famosi pittori dell'epoca, quali il Domenichino, F. Albani, A. Tempesta, G. Lanfranco ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] novembre, allorché un esercito imperiale al comando del Frundsberg annuo era di 200 scudi. A quell'epoca il C. era probabilmente già partito da L. Fiumi, in Varietà, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284-91; altre lettere ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...