CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] . La sua adesione alla parte imperiale, anche se aveva un carattere puramente all'intervento di numerosi esponenti della nobiltà romana e, pare, anche a quello di Matilde città e su quella dei movimenti di riforma che avvennero in epoca gregoriana. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Durante il soggiorno a Siena della Curia romana, nel 1443, il cardinale Domenico ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia. Ciononostante, della concezione, delineata in epoca rinascimentale, di una strategia ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] segnò una grave sconfitta per la fazione imperiale e indusse l'ambasciatore cesareo a Roma, apparire ormai un personaggio di un'altra epoca.
Dopo un tentativo di tornare al da G. Leti dei Conclavi de' pontefici romani (s.l. 1667, con molte ristampe). ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di Modena e autore di un’opera all’epoca molto stimata: l’Ateneo dell’uomo nobile, che fu comandante dell’esercito imperiale e presidente del Consiglio tutti gli argomenti della romana grandezza, tanto ancor le avanza della romana virtù» (Elogio, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] codice agli anni tra il 972 e il 1000 (Zucchetti, p. XXI), epoca, cioè, che appare coeva all'autore: questo per dire che, in B. espressione di una coscienza cittadina romana ostile a Ottone (non all'idea imperiale), si potrebbe pensare a una voluta ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] marchesato di Massa e Carrara.
All'epoca della sua nascita i disaccordi e allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l'esercito comparire entro venti giorni in Curia romana, davanti a Filippo Archinti, vescovo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] informato dei progetti imperiali di un'alleanza del secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 440, 443 s., Per la datazione dei documenti salernitani di epoca longobarda. Note ed osservazioni, in Rass ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Anversa, dalla corte di Francia in epoca imprecisata.
Esponente di quell'aristocrazia mercantile di equidistanza della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi Ferrara e poi docente nell'università romana, nel Tractatus de lucro dotis ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] delle famiglie romane, Roma s.d., I, p. 347; II, p. 93;Tommasini, 1892, p. 4 n.2), Un tempo influente ma, all'epoca del ag. 1526, con la notazione della morte dell'ambasciatore imperiale Luis Fernandez de Cordoba; secondo l'attestazione del Giovio il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] sistema a fascio", che impiegò nella rete radiotelegrafica imperiale, per la quale aveva finalmente firmato un in quegli anni la giovane aristocratica romana Cristina Bezzi Scali e, risoluto ", com'erano chiamate all'epoca le onde centimetriche; nel ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...