La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e perfino di uomini, attestando fin dalle epoche più remote l'aspirazione al dominio dell' prova in circuito chiuso sulla campagna romana compiuto dal 31 maggio al 2 'Africa; l'Inghilterra un programma imperiale di reti aeree tendenti ad allacciarla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banche subisce un profondo mutamento a causa della svalutazione della moneta imperiale.
Le funzioni della banca a Roma sono limitate agli affari il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epocaromana, fu dovuto anche alla tenacia e all'abilità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parla già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. Secondo piombo, che, del resto, era già stata adoperata in epocaromana. In alcuni codici di lusso si ha una doppia rigatura ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per speciali riti inerenti alla caccia. L'arte imperiale continuando gl'indirizzi dell'arte ellenistica, moltiplica sopra di uccellare è sempre stata in onore, e dall'epoca dei Romani si è tramandata ai nostri giorni. Ne trattano esaurientemente il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata lingua della scuola e della cultura, né l'epoca della dominazione russa (1809-1917) portò dapprima e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di mutuo di generi diversi dal danaro e ciò a partire dall'epoca di Alessandro Severo (Cod. IV, 32, de usuris, 11-12 romane istituite in Egitto prestano il denaro al 6% già al principio del sec. III d. C. Il periodo dell'inflazione monetaria imperiale ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] città le conoscenze sulle caratteristiche urbanistiche in epocaromana. In Ancona sono stati rinvenuti un cui opere furono tuttavia salvate), i danni notevoli alla Villa Imperiale nei pressi della medesima città. Era stata di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da tortuose scalette sboccanti in piazzette remote.
Dell'epocaromana la città conserva un monumento insigne: l' al comando di Gibla e Indulfo; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , tracce dell'epoca della pietra presso Munzingen, tumuli e colombarî). Venne poi la conquista romana; e il Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto politico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] s'illudeva, l'altro spirito magno dell'epoca, il Machiavelli. Ma tosto crollarono le speranze si era deciso ad accettare le richieste imperiali, cioè sostanzialmente a cedere all'inviato contro gli appelli alla storia romana, così cari al Machiavelli ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...