L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con della Penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue imperiali di bronzo nella Dacia romana alla prima metà del II secolo o a epoca severiana. Nel Nord solo il vulnerabile settore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Il santuario continuò a vivere per tutta l’età imperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente .G. Cole, The Mysteries of Samothrace during the Roman Period, in ANRW, 2, 18, 2, coll delle mura e in quest’epoca le strutture essenziali dell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] IV secolo, forse come palazzo fortificato di diretta fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con 20 grandi torri circolari, la trasformazione di alcune torri di avvistamento di epocaromana e tardoantica in fortilizi di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] essere presente quasi costantemente e che tale rimase anche in epocaromana, sia pure con un ruolo di subordine, più il castagno; quest'ultimo (Castanea sativa) prima dell'età romanaimperiale è segnalato, come carbone, in cinque siti e con una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] situazione dovette poi continuare per tutta l’epoca tardo imperiale. La mancanza di insediamenti rurali sembra documentare II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] I momenti più alti sono da collocarsi nell'età romana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C nel 1302.
Il Medioevo andò lentamente volgendo verso una nuova epoca tra gli ultimi decenni del 13° secolo e il 14° ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] San Bernardo, passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora datati imperiali, forse identificabili con notevoli resti venuti in luce in piazza Mentana. A Bergamo (Bergomum) la città romana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] basilica beati Pauli apostoli legata, all’epoca di Gregorio Magno, alle controversie fra città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- 712.
A.M ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda civile”, e almeno tre mitrei. In epoca tarda si aggiunse un “palazzo” affacciato Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...