L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Lorium, sull’Aurelia, proprietà imperiale almeno dal II d.C diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epocaromana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in età imperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Magi, fa risalire la città all’epoca di Esiodo, ossia all’800 a. C. e venne particolarmente venerato durante l’età romana, in special modo da Silla che assegnò ai Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ), pp. 98-138.
Ead., Programmi decorativi di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, in AnnPerugia, 20, n.s. V (1982-83), ’individuazione di Aquileia come terminale della via dell’ambra in epocaromana, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] del trevero Classicus nel 69/70. All’epoca di Marco Aurelio (161-180 d.C Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A. 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio della tipologia):
D. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] idea dell'aspetto della città nella prima età imperiale (forse da 60 a 70 ha): San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale del doppio fra il 1200 e l'epoca della peste nera (1348), con una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Nichoria, intorno al 1450 a.C., epoca in cui si datano le grandi distruzioni sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo Oltre che da quest’ultimo, la fase romana della città è testimoniata da altre costruzioni, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] la testa di uno Zeus colossale) e a Boura. In epocaromana Patrai rimase l’unico centro di grande rilievo, come le cui si hanno diversi indizi. Particolarmente ricche le necropoli di periodo imperiale, che sono utilizzate fino al V-VI sec. d.C., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] ) è ancora oggetto di discussione fra gli specialisti, con oscillazioni che vanno dal periodo tardopunico all'epocaromanaimperiale. Tipicamente fenicia risulta invece l'iconografia della dea Astarte seduta su un trono fiancheggiato da sfingi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di elementi nuovi, apportati dai Germani, oramai fusi con quelli di tradizione gallo-romana elemento di novità, in quanto durante l’epoca carolingia i proprietari terrieri erano vissuti per lo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...