Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R. in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una dell’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] dai Goti in quanto sede di guarnigione imperiale e salvata dall’arrivo di rinforzi bizantini dati relativi all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria scavi 1997), in vista fino a epoca medievale. Dopo un periodo quasi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] . hanno evidenziato testimonianze di una continuità insediativa dall’epocaromana fino ai nostri giorni: in particolare, hanno 1903.
In generale:
P. Markthaler, Sulle recenti scoperte nell’abbazia imperiale di Farfa, in RACr, 5 (1928), pp. 68-86.
G ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] con l'Austria, che proprio all'epoca di Federico II indussero i due Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la Germania meridionale, Ludovico I (1183 fu incorporata nell'organizzazione episcopale romana. I confini dei vescovati in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] viene trasformata in chiesa nel IX e ingrandita in epocaromanica. Edificata nel IX secolo, S. Cecilia insiste sui , situata a sud-ovest della città romana, appare legata alla famiglia imperiale, simbolo dell’attività di ricostruzione edilizia di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] cospicue rendite; forse a quest’epoca risale il possesso di un intero C.
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] romana: è stato possibile ricostruire i lati meridionale (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e occidentale (via Montanari, area del seminario) dell’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell quando la nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l cristianesimo che, a partire dall’epoca tardoantica, ma soprattutto durante quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] e il Mediterraneo. Le testimonianze per l’epoca preromana mostrano un sito ellenizzato (Theline), nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...