ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] idea francese di affidare la difesa degli stati romani a una sorta di legione straniera, era dei cattolici "ultramontani" sul governo imperiale, ma con cautela, in modo 'intervento della Francia nel 1867, all'epoca di Mentana, fu uno dei risultati ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Arles per ristabilire il controllo imperiale sulla Gallia meridionale non ancora di Arles, che all'epoca doveva essere Onorato. Il ritmo prosaico nelle lettere dei Papi e nei documenti della cancelleria romana dal IV al XIV secolo, I-II, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Chiesa ha fatto usi diversi secondo le epoche.
Nel corso dei primi secoli del
Fino al sec. 8° la Chiesa romana manifestò vive reticenze di fronte a questi una cupola, che fosse una fondazione imperiale o una cappella funeraria privata, che ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Stato e di altri settori della Curia romana.
Un sintomo ulteriore della non piena tra l’espansione militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche e di due mondi diversi, chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] a Segna il commissario imperiale Giuseppe Rabatta aveva dato D. e l'ambasciata inglese a quell'epoca dovevano essere appena iniziati: assai più stretti cc. 11-33. Copiose indicazioni su documenti romani e veneziani nelle fonti edite. Per un primo ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] romana dell'imperatore Federico III. In particolare si recò con il cardinale Guillaume d'Estouteville incontro all'imperatore a Otricoli e assieme al seguito imperiale P. con i maggiori autori della sua epoca. Apposite dediche ci permettono di sapere ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] si dimostrò un solido sostegno nella resistenza romana alla politica imperiale. Quando Vigilio, il 23 dicembre 551 Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] susseguirsi degli interventi, numerosi già in epoca precoce, che hanno contribuito a divennero strumento della politica imperiale della corona boema ( della Facoltà di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di S. ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , i risultati raggiunti furono limitati da un contrasto scoppiato con i romani nel 1203-1204, e poi (fra la fine del 1204 e e dominazione imperiale, al punto che secondo alcuni studiosi la prima metà del Duecento non sarebbe l'epoca dei "recuperi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] della causa imperiale, e lo collocava anche, agli occhi del papa, fra i cittadini romani da Giangaetano aveva toccato il suo apice. Meno favorevole fu per lui l'epoca successiva. L'eccezionale durata del conclave di Viterbo - dal dicembre ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...