PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] il contesto politico dei rapporti tra Corte imperiale e gruppo riformatore della sede romana, portando alla rottura di un fragile agli inizi del XVII secolo, particolarmente notevole per l’epoca grazie ai criteri di raccolta del materiale. Nel corso ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] con i Romani fino a Mentana, al XII miglio da Roma, una distanza che nel cerimoniale dell'epoca bizantina era riservata una commissione di ecclesiastici romani, sembra in animato contraddittorio con i messi imperiali. Il papa approvava infatti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Chiesa e il suggello negativo di un’epoca. In realtà, la caparbietà del pontefice patrioti nell’antico foro la Repubblica Romana.
Con il nuovo governo democratico il ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale. Dopo l’occupazione del Granducato di ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] la Vita secunda dello Schramm, in epoca ormai tarda (primi decenni del con l'atteggiamento di B. nelle vicende romane di quell'anno.
Il vescovo di Parma, ottiene alla Congregazione un privilegio di protezione imperiale (per la datazione, cfr. Meyer ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] accompagnò Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano esistenti, come quelle di porta Romana, e innalzando nuove torri.
-16;F. Schupfer, La società milanese all'epoca del risorgimento del Comune, Milano 1876, passim;V ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] congregazioni.
I suoi appunti dell’epoca (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio Napoleone in risposta all’annessione degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] oratore imperiale (Monumenti romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storia della compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] futuro papa Vittore III, in un'epoca compresa fra il 1060 e il 1063 imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni imperiali aprile e avevano organizzato l'opposizione dei Romani al re tedesco. Tuttavia il contegno ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] demonio. Non diversamente dalle altre principali famiglie romane dell'epoca, anch'egli fondava la propria ricchezza , che soggiornò a Roma nel 1452 per assistere all'incoronazione imperiale di Federico III, sapeva dell'alta considerazione di cui ella ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] apocrisario presso la Corte imperiale e gli affidò il compito Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100 pp. 64 s.; D. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century, in Mediaeval ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...