GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] così il presupposto di una "cristianità novella", l'annunzio di un'epoca imminente in cui "Iddio sarà umanato non nel figliuolo dell'uomo, ma " realizzata dalla repubblica romana (poi tralignata in signoria imperiale), riflesso culturalmente da ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a partire dal 1º agosto la questione imperiale giocò una parte sempre più grande nelle coglieva nelle signorie della sua epoca un nuovo tipo di Stato, padre accorso alla sua ricerca, incoraggiò i Romani che si misero a caccia di nobili: nelle ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] inviate dal duca Francesco ai potenti dell'epoca. Il suo debutto di oratore coincise con la presenza a Ferrara, nel gennaio 1452, del re dei Romani Federico III d'Asburgo, sceso in Italia per cingere la corona imperiale a Roma.
Confortati dal credito ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Sassonia. La dimora preferita in quest'epoca fu senza dubbio il palazzo imperiale di Hagenau in Alsazia ove ‒ almeno dalla fine del 1244 papa Innocenzo IV aveva trasferito la Curia romana. Il primo soggiorno fu senza dubbio motivato dal famoso primo ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] romana, maggiore riconoscimento avrà la sua legislazione antiereticale.
Al momento dell'incoronazione imperiale rapporto tra eresia e ghibellinismo si possa parlare solo per l'epoca successiva alla morte di Federico II, ovvero la seconda metà del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] seria concorrenza al suo commercio, l'assenso imperiale all'ingresso di C. e delle sue 'ultimo e decisivo strumento della politica romana. Ma quella volta esso agì in J. Cepeda Adan, Sociedad y politica en la época de Carlos III, Madrid 1967.
Per l' ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] su quello francese: soltanto gli imperiali avevano indicazione di provare a con membri delle sino allora opposte famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i negli intrecci della politica europea dell'epoca, controllando allo stesso tempo con abilità ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] i rapporti con la Chiesa romana risentivano dell'ambiguità del concordato arrivò a Bisanzio ed entrò nel gineceo imperiale in attesa di sposare Costantino, figlio Al di là però di un rimpianto per un'epoca che tante volte era più della fantasia che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] sia d'inserirli successivamente, come interpreti e testimoni d'un epoca, nella Storia dei Greci.
Poiché l'anno accademico 1928-29 e lavoro del D. nel campo della storia "imperiale": cfr. L. Polverini, in Studi romani, XXX [1982], pp. 449 ss.). Vi ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Guy de Boulogne il titolo di vicario imperiale a Lucca per tre anni, diede quello dell'Armenia, ridotta all'epoca alla Cilicia, la costa più chiesa di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), suo titolo cardinalizio. La tomba di G., tuttora ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...