MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] la famiglia del M., all'epoca già vescovo di Reggio Emilia, aveva Federico come provano i numerosi diplomi imperiali che il vescovo sottoscrisse. Il e per indurlo a togliere l'assedio ai territori romani.
Nel corso della legazione, comunque in agosto, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] anche nel 1506 e 1509; in quell'epoca la magistratura non aveva ancora la funzione di tra la Corona inglese e quella imperiale. Dovette accettare la nomina, ma intanto avendo opinioni totalmente contrarie alla Romana Chiesa, ed alla giornata s' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] pontefice, e non la consacrazione - stabilita dalla Constitutio Romana dell'imperatore Lotario, emanata nell'824, e allora - da Lamberto e da suo padre Guido, all'epoca della sua incoronazione imperiale (891), con Formoso; un'intesa che, se difficile ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] egemonia cittadina che, tuttavia, all'epoca in cui egli fu attivo (i G. aderì prontamente alla causa imperiale: Ludovico fu accolto festosamente a Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, X (1887), pp. 64-66; P ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] fortemente osteggiato dalla Chiesa romana. Partendo dall’assunto dell prerogative spettanti alla suprema autorità imperiale, quali appunto la definizione dei rapporti fra le aree di confine in quell’epoca.
Fonti e Bibl.: Origo Civitatum Italiae seu ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] quella di arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di Urbano II Italia e a ricevere dal papa la corona imperiale, in modo da ottenere un coinvolgimento del re la più pesante moneta certosina e quella romana, più leggera. Il priore di Le ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] con la Curia romana. Nello stesso anno diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la Storia Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] pontificato i rapporti tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, secondo la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] a Roma per l'incoronazione imperiale, A. ed Adalberto portato ad una conclusione.
Anche l'epoca in cui le presunte nozze avrebbero avuto secolo X. Il Sergio III, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di instaurare buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, e diritto canonico dell'epoca (gli sposi erano fra loro cognati) e soprattutto al concreto timore dei Romani di dover ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...