ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] tutti gli scrittori dell'epoca le riconoscono. Le sue relazioni familiari e politiche con la casa imperiale di Franconia non disturbarono le parallele relazioni con i personaggi più importanti della Chiesa romana. San ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] contro gli Almoravidi delle Baleari è da ricordare che B., in epoca compresa fra il 1157 e il 1162, aveva trattato di essa, e a trattare gli affari dello Stato con la corte romana e imperiale. Si riavvicinò a Pisa ed ebbe rapporti di carattere ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] nulla circa le sue origini, l'epoca della sua nascita, le vicende della sua vita e nel Liber pontificalis della Chiesa romana. A Napoli nello stesso periodo Avari, incalzando dal Nord le truppe imperiali, erano arrivati fin sotto Costantinopoli) fecero ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] parentela con la nobile famiglia romana dei Frangipane, dato che trovava ancora.
A di quest'epoca un documento comprovante i rapporti di Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della Casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX ( ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] borgo fosse collocato su antiche fortificazioni di epocaromana, utilizzate anche in età longobarda, sul 252; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale, Fonti per la storia d’Italia, XIV, Roma 1926, p. 9; Gli atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] la Cancelleria pontificia, così come presso quella imperiale, fossero presenti non pochi notai provenienti da attivi presso la Curia romana, ai quali, sotto tale ipotesi. Del resto, per quell'epoca sono attestati almeno altri due magistri di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 l'Ilari, nel 1506, ma in epoca imprecisata e comunque molto più tarda.
Fonti 1842), p. 564; Id., Notizie della vittoria riportata dagli Imperiali presso Marciano, a cura di G. Milanesi, ibid., p ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] illustre nel tempo fino a divenire, all'epoca della signoria dei da Carrara, una religioso (legami con la Curia romana) e, soprattutto, culturale. La , quando (nel settembre) è inviato da parte imperiale, insieme a Giovan Francesco, lo storico, e a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] continuò a militare dalla parte imperiale contro Paolo IV nella guerra maestro.
In quest'epoca fu coinvolto pesantemente nelle , 236, 244, 258, 271, 377, 383; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVII (1904 ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e appartenne al seguito dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz 1855.
Ottimo conoscitore della situazione romana, il B. scrisse nel ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...