DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] i dittici più grandi sono, in generale, quelli di epoca più tarda (Delbrück, op. cit., p. 21).
La 1941, p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperialeromana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città dopo esso alla fine del IV sec. a.C. e ristrutturato in epocaimperiale (prima metà del III sec. d.C.), che appare preceduto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] attività artistica ed economica anche durante l’età imperialeromana. Appare il contrario dai tentativi pubblici di Platea, Tanagra e altrove. Una quantità di monumenti funerari dell’epoca si conserva nei musei di Tebe e di Tanagra.
Concludendo, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si era ristretto e per così dire arroccato , frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperialeromana in un vero e proprio centro abitato. Si è a ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di Traiano.
Un'altra interessante raffigurazione di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperialeromana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M. sta vittorioso sul ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima età imperialeromana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa si evidenti, concordemente alle tendenze accademiche dell'arte ufficiale dell'epoca, e si accentuano per la preferenza data ad un ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti dell'epoca delle migrazioni, tra le quali anche il celebre Castello Hunyadi di Timiṣoara.
(Red.Bibl.: Monete traianee: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, p. 294, nn. 70, 71, tav. VIII, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] senza ulteriori interventi edilizi, fino a epocaimperiale. Il luogo conobbe una decadenza costante Archeologico Nazionale d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-81.
V. D’Ercole, La preistoria: dal ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] sculture così riunite possiedono due caratteri comuni: appartengono a culti che non sono né greci né romani, ma barbari o orientali, e sono tutti dell'epocaimperiale.
La data dei rilievi rinvenuti non prova nulla per quella del primo modello. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] strade romane e coperti con grandi lastre di pietra; non è certo se sia databile al periodo punico pieno o punico-romano (considerato che esso è largamente documentato nelle città ellenistiche) oppure se all'epocaimperiale. L'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...