LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] fu considerato il dio del vino. È per questa ragione che nell'arte romana L.-P. è sempre rappresentato sotto l'aspetto di Dioniso (v.), dove il culto di L.-P. era molto diffuso nell'epocaimperiale, in seguito ad una serie di sincretismi nei quali le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] trovano invece gli edifici pubblici. T. fu la base dei Romani agli inizi della conquista della Spagna e la residenza del governatore e capitelli dell’epoca di Augusto, mentre altri frammenti di sculture sono di epocaimperiale. Sono state portate ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] nei pressi degli Ipogei Lagrasta e datati all'epocaimperiale. Due terme, entrambe nell'odierna via , 1961, pp. 86-91; F. Schettini, Nuovi elementi per lo studio del romanico pugliese, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Mario Salmi, vol. I ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] , ecc. Non mancano tuttavia costruzioni di epoca ellenistica e romana.
Le facciate scolpite nella roccia mostrano una di opere che vanno dal V-IV sec. a. C. all'epocaimperiale. Nei più antichi non mancano esempî di prolessi temporale. I colori usati ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] ellenistica, delimitata da due lunghi portici dorici e trasformata in epocaimperiale, furono messi in luce una serie di botteghe e un , ecc. Sotto il livello delle abitazioni di epocaromana sono state scoperte numerose tombe scavate nella roccia, ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] epoca delle migrazioni che, sul piano europeo, si può integrare nella cultura Cerniahov diffusa sull'area della R.S.S. Ucraina e delle contrade circostanti.
Sul territorio della Romania originale metallico di età imperialeromana.
Tra gli oggetti di ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] la galleria di S-E sarebbe il risultato di una riforma tardiva.
La villa romana di L. è un chiaro esempio di residenza padronale di epocaimperiale ed è insieme testimonianza della vita di quelle comunità agrarie, economicamente autonome, frequenti ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperialeromana.
Il concetto di O. quale universale [...] davanti un papavero fra due spighe. Nelle serie numismatiche di età romana O. è raffigurata con peplo stretto sotto il seno, mantello Asklepios).
Infine, su alcuni cammei e gemme di bassa epoca è rappresentata una dextrarum iunctio con la scritta O.; ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] per metà addossata alla roccia e per metà costruita, sul lato occidentale, in età romana; un diàzoma con corridoio voltato divide a mezzo la cavea); l'odèon (di epocaimperiale, uno tra i più completi che ci siano pervenuti); la palestra (di m 53 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] . C. fu compresa nella provincia della Siria. In età imperialeromana non fu teatro di grandi avvenimenti, ma con i Flavi diverse case di epocaromana ed alcuni resti cristiani, segno di un particolare concentramento urbano in epoche tarde. Un lungo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...