Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] i periodi di austerità repubblicana, nella Roma imperiale si diffuse l'abitudine di portare numerosi alle pietre preziose, soprattutto nel periodo romanico influenzò la scelta delle gemme utilizzate per dalla ritrattistica dell'epoca, che di sovente ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] dismessi, si sovrappose in quest'epoca un'estesa necropoli medievale, che estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, di Isasco, intersecandosi con la strada romana che dall'altopiano delle Manie proseguiva ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . 12°, di una cattedra mobile, definita sedes romana, si ha notizia anche per la cattedrale di un dossale e di due fiancali. A quale epoca debbano essere riferite le varie parti è oggetto trasmissione di diritto del potere imperiale, al di fuori di ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Impero romano generò, in epoca tardoantica, uno slittamento di Tessalonica nel 1224, ma le ambizioni imperiali della dinastia furono spente prima dai rovesci the Nature of the Numismatic Evidence, Journal of Roman Archaeology 4, 1991, pp. 140-148; P ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] a sesto acuto; esso sostituisce una precedente condotta romana, all'epoca probabilmente distrutta già da tempo, di cui è oggi . 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] un preesistente muro di epoca ellenistica. Questo circuito, temi della simbologia cristiana e imperiale, che ne hanno confermato la , The Survival and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, senza dubbio a partire dall'epoca di Vespasiano, e un altro insieme monumentale consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] la città opulenta e artisticamente brillante che era stata in epocaromana, come dimostrano soprattutto i mosaici ritrovati nel ricco sobborgo questo sforzo di ripresa. Tuttavia, nonostante la volontà imperiale, la città decadde e si spopolò: si ebbe ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] .
Presa dai romani nel 210 a.C., A. divenne per la decadenza delle altre città - e sempre più in età imperiale - l'unico chiesa di S. Maria dei Greci e alcune sculture di epoca medievale; altri esempi sono custoditi nel Mus. Civico.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] fu il centro della provincia romana di Epirus nova e sede fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne anfiteatro della città venne costruita in epoca imprecisata una piccola chiesa, che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...