L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] ) è ancora oggetto di discussione fra gli specialisti, con oscillazioni che vanno dal periodo tardopunico all'epocaromanaimperiale. Tipicamente fenicia risulta invece l'iconografia della dea Astarte seduta su un trono fiancheggiato da sfingi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di elementi nuovi, apportati dai Germani, oramai fusi con quelli di tradizione gallo-romana elemento di novità, in quanto durante l’epoca carolingia i proprietari terrieri erano vissuti per lo ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] strutture portuali.
Alessandria d'Egitto è l'esempio migliore per l'epoca ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l Lipsia 1923; Catalogo della Mostra Augustea della Romanità; G. C. Starr, RomanImperial Navy, New York 1941; M. Besnier, ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] nazionale.
A quest'epoca risalgono alcuni oggetti artistici del tardo ellenismo, di arte romana e di artigianato du Caucase, recuillis par l'expédition de la Société archéologique impèriale de Moscou, Mosca 1893, fasc. 3°; J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Oriente e del Sud. Naturalmente, nel corso delle varie epoche e in seguito agli avvenimenti storici, prevaleva ora l penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Plinio sappiamo che fu colonia, ma non è nota l'epoca in cui essa fu dedotta (Nat. hist., iii, 51 da colonne, elevata sopra la casa romana con i mosaici di cui si è Grosseto, uno stabilimento termale di età imperiale (località Terme di Roselle), di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] popolazioni tessale, che iniziano in questa epoca un processo di espansione nell’intera nel 148 a.C. confluisce nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo si conosce della regione in età imperiale. Nel II secolo la Tessaglia è ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] funeraria giudaica. Lo stile della decorazione segue le tendenze dell'epoca, con l'aggiunta di simboli ebraici. Di carattere più arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di età imperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone si conservano i resti della grandiosa villa imperiale di Domiziano, che aveva in questo ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] età greca, comprendeva, in età sannitica e romana, la piana di Licola, la zona collinosa da fondazioni di età imperiale.
Sul ripiano superiore della , e ha subito ampliamenti e restauri in epoche successive.
La via Domiziana entrava in città nella ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...