ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] . Instituts); P. Gusman, La villa impériale de Tibur, Parigi 1904, con numerose stata eseguita, in un primo tempo, nell'epoca che precede il primo viaggio di Adriano originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative.
Bibl: (oltre ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] . teatro di Zea al Pireo), 4) trasformazione della orchestra circolare in orchestra romana; nuovo proscenio con statue imperiali fra le colonne e sedili marmorei già attribuiti all'epoca precedente (14-37 d. C. al tempo di Tiberio). Nell'orchestra è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] anche se di fatto la conquista ufficiale dell’Africa romana si ha con la presa di Cartagine il 19 potere e che i tentativi da parte imperiale di riconquistare i territori perduti non avevano risulta attestata in quest’epoca la lavorazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] durante la notte. Anche gli scrittori r omani del periodo imperiale, come Pomponio Mela (II, 89) e Plinio (Nat. ; la parte scavata, percorsa da una lunga strada centrale, è di epocaromana. Al di sotto si trovano case greche con due o tre stanze, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] epoca repubblicana. Le grandi costruzioni sul pendio meridionale appartengono all'epoca dell'occupazione romana Giulia con Tiberio e quello in cui ella fu scacciata dalla famiglia imperiale. Per conseguenza la costruzione è anteriore all'anno 2 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di Massimino Trace, che assediò A. nel 238 era creduto di riconoscere il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in età romana sorgevano grandi horrea. Per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato da necropoli, e C. Secondo ogni verisimiglianza questo fu, dall'epoca della conquista fino a verso la fine del e i Pirenei.
In età imperiale, nonostante la crisi del mercato ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] la prima introduzione di questa i. all'epoca di Cesare; la sicura testimonianza della conoscenza di ingrandendosi durante il periodo imperiale, perché l'umidità lusso e l'ammirazione che riscuoteva nella società romana. Già Vitruvio (vii, 5, 1) ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] ha l'Italia settentrionale, ove si trova la residenza imperiale dell'Occidente (prima a Milano, poi, dal 403 a famosi santuari romani, negando l'ispirazione Nazaro a Milano; fu trovato nel 1578, all'epoca di S. Carlo Borromeo, aprendo l'altare all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] .C. si trova una nuova menzione del koinòn.
In epocaromana si assiste alla crescita della città di Opunte, identificata con ’arcaismo fino al periodo bizantino. In particolare, in periodo imperiale O. è l’unica città della Locride a coniare moneta ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...