VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] ancor maggiore importanza ha V. nel culto statale: i magistrati romani all'inizio ed al termine della loro carica si recano dell'età imperiale ed il cui diffondersi è forse da porre in relazione con l'arrivo a Roma da Paro, in epoca tiberiana, della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] epoca flavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante monumento pubblico della città: il foro imperiale medievale.
Bibliografia
F.T. Buchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM, 77 (1970), pp. 19-45.
R. Bloch, ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] VI-III a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di almeno 500 m di lunghezza di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali di epoca arcaica, fra i quali ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] in particolare una serie di emissioni romane di età imperiale, non facilmente definibile nelle sue epoca, aperta - con Adriano - largamente, alla cultura classica e già con Traiano artisticamente feconda in ogni campo.
La crisi imperiale ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] possiamo ritenere che il centro della città in epocaromana e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla spostato rispetto la presenza di mosaici che scendono fino ad età imperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] in tombe etrusche di epoca abbastanza arcaica soffitti con travicelli e lacunari a gradini, a fondo centrale rettangolare o quadrato (Chiusi: Tomba della Scimmia, Tomba del Colle).
Nell'architettura romana di età imperiale furono talvolta usati ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] città costiere.
Era già munita di mura all'epoca dell'assedio di G. Cosconio (80-78 a 1933): era divenuta la più importante città romana dell'Illirico e fu poi sede del Apostoli (V sec.).
In età imperiale il mosaico pavimentale doveva essere molto ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] i cani e la lotta con le fiere non rientrano nel patrimonio figurativo della società romana dell'epoca. Le cose cambiarono nella piena età imperiale (v. rieti); nella tarda antichità infine le rappresentazioni di v. si fecero frequentissime e sempre ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver passò la provincia tra quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , con importanti templi e case ellenistiche: anche se indubbiamente era ancora attiva in epocaromana, non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...