PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] diffondono dalla fine del V sec. a. C. fino all'epocaromana in Attica e fuori dell'Attica, e soprattutto sui rilievi dedicati monete, P. appare dal V sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] luce una bella domus di età imperiale (preceduta da fasi repubblicane con pavimenti i resti di una grandiosa villa romana che numerose iscrizioni ci testimoniano essere dell'ala 14. Sempre a quest'epoca sembra risalire l'eccezionale pavimento in opus ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] romana dal dopoguerra a oggi, né dalla lettura topografica attuale, il cui impianto appare interamente riferibile a epoca medievale. Per l’epoca .
G. De Luca, Pelike a rilievo d’età imperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] quale nessun'altra epoca ci ha lasciato. A queste voci si affianca quella armoniosa dei sarcofagi di età romana.
Al di greche, persiane, romane, bizantine; e) sculture in marmo di età romana (copie d'opere greche e ritratti di età imperiale) e qualche ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] di Plotino l'arte dell'epoca gallienica e in particolare il ritratto imperiale (Alföldi, Mathew), sebbene Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia RomanaImperiale. Da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 220 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Museo Nazionale di Siracusa.
In epoca ellenistica invalse l'uso di abbellire attribuibili al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite , Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R. in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una dell’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia latina nel 467 a E attestata l'esistenza, in epoca più tarda, di duoviri e molo di ponente affiorano i ruderi della villa imperiale, estesi su di una vasta area, databili ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] cornice. In diversi altri frammenti dell'architettura romana tarda vediamo però che i singoli elementi Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena età imperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura architettonica che nella ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...