Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] imperiale (v. ferento, vol. iii, p. 623; Supplementi, s. v.). Esisteva già in epoca arcaica una città a 1 km circa a S della Ferento romana stato scoperto un villaggio di capanne risalente ad epoca anteriore a quella etrusca. La necropoli del ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] e colonne, derivati dall'architettura egiziana di epoca tolemaica ed imperiale. Anche le vòlte a botte sono di possono considerare corrispondenti orientali-cristiani della pittura delle catacombe romane.
Bibl.: W. de Bock, Matériaux pour servir ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] romana: è stato possibile ricostruire i lati meridionale (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e occidentale (via Montanari, area del seminario) dell’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] estensione dell'Impero - diventa arte imperiale - ma cambia intimamente d'essenza (v. romana, arte). L'arte diventa sarcofago del Filosofo del Museo Laterano in Roma, stilisticamente databile all'epoca di Gallieno.
Bibl.: F. Poulsen, in Bull. Corr. ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] Roma (167 a. C.). In età imperiale M., semideserta e parzialmente in rovina, di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell'antistante teatro, fu aggiunto un doriche. Di una trasformazione in età romana resta solo qualche indizio.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel direzione N e S, lungo un tracciato viario risalente a epocaromana. Determinante per la crescita della città fu la fondazione, ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] fino a rifiorire in età imperiale.
Gli scavi condotti successivamente dai 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A Kardiani è stata scoperta una necropoli di epoca geometrica, con tombe a cassone, disposte ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] decadenza", "bassa epoca", "arte del Basso riforma della struttura dello Stato romano imperiale ad opera di Diocleziano (284 d. Arte, N. S. 2, 1953, pp. 77 ss.); id., L'Art Romana, due generazioni dopo Wickhoff, ibid., p. 234 ss. (già Klio, 38, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] di m 25, venne al solito trasformata in arena in età imperiale, con l'aggiunta di due ambienti contigui, ricavati al di N e S della città la più importante, per lo meno in epocaromana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell quando la nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l cristianesimo che, a partire dall’epoca tardoantica, ma soprattutto durante quella ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...