SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] , oppure, al più tardi, all'insediamento della colonia romana nel 313 a. C.; altri tratti, in opus urbanistico, che presumibilmente risale alla stessa epoca della prima fase delle mura è ancora di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni (117-138); alla stessa epoca risale anche il cosiddetto "II un personaggio appartenente alla casa imperiale Giulio-Claudia, ossia Tiberio o ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] architettonici, che rispecchiano generalmente l'arte romanaimperiale ufficiale, e numerose iscrizioni greche e ha portato, nel 1951, all'esplorazione di un cortile di epoca evidentemente bizantina. Questo terminava in un triplice portale, diviso da ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei blocchi, appartengono al primo periodo di vita della città in epoca storica (fase elima: VIII-VI sec. a. C.), mentre fase di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed imperiale.
Accanto a un bel vaso a saliera della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] 162 ss.), deriva il nome dal trombettiere di Enea.
In epoca greca fu sotto il controllo di Cuma. Subì il saccheggio Itinerario 3, Roma 1958, p. 92 ss.; Ch. G. Star, The RomanImperial Navy2, Cambridge 1960, p. 19 ss.; G. C. Susini, Miseno e Ravenna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] e il Mediterraneo. Le testimonianze per l’epoca preromana mostrano un sito ellenizzato (Theline), nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] masso, con le gambe coperte dall'himàtion che lascia nudo il ventre. Forse statua ritratto, rientra nella iconografia imperiale dell'arte di epocaromana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366).
Porto di L., fin ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] datarsi nel 1822 e che una diffusa e nota incisione sia di quest'epoca e ne illustri la nascita: in realtà detta incisione è pubblicata nel in corso nelle sale dedicate alla scultura romana dell'età imperiale, mettendo tra l'altro in miglior risalto ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] il suo splendore. Tra l'altro vi si trovavano un palazzo imperiale e le grandi terme. Molto probabilmente gli altari con dediche a il materiale dell'epocaromana e quello delle invasioni barbariche. Fra gli oggetti romani sono di particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] della città e del suo porto sono legati alle vicende successive alla conquista romana e alla deduzione della colonia nel 244 a.C. circa, seguita, arterie stradali dell’epoca: l’Appia e, successivamente, nella piena età imperiale, la Traiana.
La ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...