L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] doveva all’epoca essere costituito da una serie di piccole comunità sparse, collocate su siti d’altura circostanti la piana della città romana.
Le persistenza di questi originari nuclei abitati vicani sino in età imperiale risulta testimoniata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui in colonia romana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una nuova èra.
incirca nella stessa epoca, rivela le caratteristiche di un centro romano nato come programma imperiale. Consisteva di un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] dimorò a lungo nella villa imperiale che va sotto il nome di Adriano ma che probabilmente sorse già all'epoca giulio-claudia sub ipso oppido 'inizio della città verso SO all'imbocco della strada romana verso Zagarolo.
Bibl.: G. Iacopi, Il santuario ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] marmo, pietre sepolcrali e resti architettonici di epocaromana. Sopra l'entrata principale è murata (I, III, IV e XVII nella ediz. degli scavi) del primo periodo imperiale, servivano ai pellegrinaggi: vi è il sacrario (XVII), la casa dei funzionarî ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] i bolli laterizi dei quali si ritrovano nelle costruzioni imperiali di Augusta Praetoria, e che furono rinvenuti in gran culto, romane nella zona del tempio), rappresentano il pedaggio simbolico offerto al dio; le monete romane vanno dall'epoca di ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] adoperate nelle sue pubblicazioni.
Si è occupato soprattutto della storia politica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romanaimperiale, con speciale interesse alla vita delle province orientali, del mondo greco e dei territorî a cultura ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] da Mario. Nel periodo imperiale divenne luogo di villeggiatura e di riposo della nobiltà romana ed i suoi dintorni accanto al quale sono molti ruderi, tra cui una cisterna di epoca severiana. Le pareti della cella del tempio sono ancora in piedi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] , godette di discreta floridezza in età imperiale. Distrutta dal terremoto del 346 d.C Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epocaromana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto di Castro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] epoca recente. Un periodo di particolare floridezza fu il IV sec. a.C., epoca Napoli un presidio di 2000 soldati. Entrata nell’alleanza romana nel 313 a.C., fu occupata per tradimento agli strada con edifici di età imperiale a ovest del centro storico. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] confine della città romana e poi medievale, e la Porta Castello e datato a epoca cesariana: ricordato fin dal XVI secolo, . Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...