Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] è una città di epoca tarda e non quella ellenistica. Di epoca tarda doveva essere certamente, tav. CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] delle antichità sono documentati per tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] translucidità e da una buona scolpibilità.
I Romani lo usarono in tutto il periodo imperiale, sia nella scultura che in architettura, Roma prima del II secolo. In seguito e fino all'epoca bizantina, esso fu il più largamente usato di tutti i m ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] va dai cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
uomini insieme
L'arte si sviluppa in Grecia nell'epoca arcaica, tra l'8° e il 6° secolo scultore, pur nella celebrazione imperiale, presta attenzione anche alla ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] circa un milione o più di abitanti, che inaugura una nuova epoca urbanistica nella storia mondiale. Oltre ai ruderi di Roma ed Ostia di botteghe. Le leggi imperiali limitavano l'altezza a circa venti metri (Augusto, 70 piedi romani; Traiano, 60) e ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sperimentavano all'epoca un grande successo dovuto in parte al secessus in villam rusticam dell'aristocrazia romana (LafonDelaplace e i sette pianeti delle terme del palazzo imperiale di Costantino a Costantinopoli abbia costituito il possibile ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] al Nord fu l'architettura imperiale della Sassonia a imporre la contatti e degli scambi, in un'epoca in cui l'Italia e la Borgogna i Altet, Paris 1987; A Rey, Origine et emplois du mot roman en art, Bulletin de la Société des arts et des sciences de ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] stessa sala d'udienza del palazzo imperiale si vuole sia stata costruita sul pure ricavato un chaitya. Celebre di quest'epoca è il vihāra di Bhaja, nelle vicinanze manico di un vaso in bronzo di età romana, con erote; cammeo da Kārvan.
Benares; Museo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del suo culmine in epoca comunale, quando potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] collezionisti della sua epoca a dare appropriata verso e recto, sono riprodotti la villa imperiale di Pesaro, il campanile del duomo di un quadro del Pordenone "con l'istoria di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...