GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ai monaci, intercedendo presso il cardinale Bartolomeo Cesi, la chiesa romana di S. Maria in Portico.
Il 9 genn. 1600 questione della successione imperiale aveva dimostrato grande dello spettatore che in epoca postridentina definirono un criterio ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] , i padri del futuro concilio vengono assaliti con successo dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il 3 maggio. Chiesa romana ed altro ancora. Indubbiamente, il primo concilio di Lione segnò la "fine di un'epoca dominata ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] alle innovazioni scientifiche e letterarie proprio all'epoca del governo di Gian Gastone. Suo libertà e la neutralità dello Stato dalle pretese imperiali e dai pericoli della guerra, da G , Chiesa locale e Curia romana fu la trasformazione dell'antico ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] III già nel 1188 aveva acconsentito all'incoronazione imperiale di E. VI e della sua sposa. offerte dall'epoca? Questioni territoriali 328-359; P. Zerbi, Un momento oscuro nella incoronazione romana di Enrico VI (a. 1191), in Miscellanea mons. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] mutamento culturale in atto all’epoca.
Nel 1430, fallito il non va inteso come amore dell’onestà e della libertà romana, ma come amore della propria salvezza e del proprio sia dei difensori dei diritti imperiali sia degli spiritualisti, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] favorevole responso imperiale all' 672, 707-885; A. De Maddalena, Le finanze del Ducato di Mantova all'epoca di G. G., Milano-Varese 1961, pp. 9-11, 14, 46, passim; C.M. Belfanti - M.A. Romani, Il Monferrato: una frontiera scomoda fra Mantova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'opera di soccorso data alla popolazione romana, anche grazie all'aiuto del cugino Ratisbona, si era tenuta la Dieta imperiale per tentare di comporre la rottura tra amicizia con i personaggi più potenti dell'epoca (da Carlo V ai pontefici), troviamo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] idea francese di affidare la difesa degli stati romani a una sorta di legione straniera, era dei cattolici "ultramontani" sul governo imperiale, ma con cautela, in modo 'intervento della Francia nel 1867, all'epoca di Mentana, fu uno dei risultati ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Stato e di altri settori della Curia romana.
Un sintomo ulteriore della non piena tra l’espansione militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche e di due mondi diversi, chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in Italia ed alla conservazione del dominio imperiale in Lombardia inteso come freno alle ambizioni di uno dei tanti organismi di sottogoverno dell'epoca, destinato a dar da mangiare ad un Mettersi contro la Curia romana significava poi dover ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...