Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] il suo peso alla stessa corte imperiale.
Tra l'episodio di Vercelli e la condanna romana trova posto lo scontro, altrettanto Benzone per riportare la lotta fra A. e Varmondo a un'epoca successiva all'elezione di Leone a vescovo di Vercelli: cfr. Un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] . Si presentarono anche i missi imperiali. Si appartarono a parlare con B rapporti con la liturgia romana. Saputo della scomparsa, di un elenco dei funzionari…, pp. 50-52; E. Amann, L'epoca carolingia, Torino 1948, pp. 295-297, 379-381; P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] per quell’influsso che par sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni». E qui Amari nascente degli arabi, come quella già dei Romani e di altre nazioni; e il ‘despota Il giudizio di Amari sulla Sicilia imperiale e bizantina è severo, senza essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] apparve inadeguata a valutarne l’impatto. La voce Roma. Età imperiale (1936) redatta per l’Enciclopedia Italiana (con la quale su vari aspetti istituzionali, religiosi e storiografici dell’epocaromana arcaica e sulle origini di Roma, muovendo dai ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di Zurigo alla Chiesa romana e nella speranza che aveva ripreso a corrispondere amichevolmente all'epoca del suo ultimo soggiorno in Svizzera. l'assassinio di Pierluigi Farnese da parte degli Imperiali a decidere il papa a licenziare la sua guardia ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] a ritrattare si rivolgesse ai soli religiosi ordinati all'epoca del primo patriarcato di Fozio, quello che era stato A. Mercati, Frammenti in papiro di un diploma imperiale a favore della Chiesa romana, in Papsttum und Kaisertum. Festschrift für P.F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] da un lato il ruolo della cittadinanza romana nella scelta imperiale, dall'altro il valore legittimante della il suo viaggio in Francia ebbe eco vastissima nelle fonti dell'epoca, finendo registrata in quasi tutte le cronache e le compilazioni ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] la musique de la chambre’ imperiale; gli fu affidata la direzione dei era stata diretta da Giovanni Paisiello, v’era all’epoca Jean-François Lesueur.
Per il teatro di corte Torvaldo non aveva convinto alla prima romana del 1815 – parve ad alcuni ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] rimase uno dei più facoltosi cardinali dell'epoca, come dimostrano le imposte del 1500, Polesine, mentre in agosto l'esercito imperiale cinse d'assedio Padova, aiutato da introdurre l'uso della carrozza nella società romana e che l'E. ne avesse fatto ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] che erano tenuti a pagare il censo alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la donazione di Costantino e i diplomi imperiali sui quali il Papato basava le i paesi della cristianità. Ma in un'epoca di grande discordia all'interno e all'esterno ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...