La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] popolazioni tessale, che iniziano in questa epoca un processo di espansione nell’intera nel 148 a.C. confluisce nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo si conosce della regione in età imperiale. Nel II secolo la Tessaglia è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone si conservano i resti della grandiosa villa imperiale di Domiziano, che aveva in questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] anche se di fatto la conquista ufficiale dell’Africa romana si ha con la presa di Cartagine il 19 potere e che i tentativi da parte imperiale di riconquistare i territori perduti non avevano risulta attestata in quest’epoca la lavorazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] durante la notte. Anche gli scrittori r omani del periodo imperiale, come Pomponio Mela (II, 89) e Plinio (Nat. ; la parte scavata, percorsa da una lunga strada centrale, è di epocaromana. Al di sotto si trovano case greche con due o tre stanze, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] .C. si trova una nuova menzione del koinòn.
In epocaromana si assiste alla crescita della città di Opunte, identificata con ’arcaismo fino al periodo bizantino. In particolare, in periodo imperiale O. è l’unica città della Locride a coniare moneta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai epoca precedente influenzata dalla vicinanza e dalla convivenza tra Germani (Burgundi, Franchi e Alamanni) e una popolazione romana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] epoca flavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante monumento pubblico della città: il foro imperiale medievale.
Bibliografia
F.T. Buchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM, 77 (1970), pp. 19-45.
R. Bloch, ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] corso del 1° millennio a.C. e poi dai Romani a partire dal 2°-1° secolo a.C. a una profonda riorganizzazione del potere regio e poi imperiale. Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nell' il suo punto più alto all'epoca di Luigi XIV, che tentò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , con importanti templi e case ellenistiche: anche se indubbiamente era ancora attiva in epocaromana, non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] romana dal dopoguerra a oggi, né dalla lettura topografica attuale, il cui impianto appare interamente riferibile a epoca medievale. Per l’epoca .
G. De Luca, Pelike a rilievo d’età imperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...