Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a Valencia e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, apportava grandi chiaramente la pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo e decumanus) di epoca tarda, quale era in età ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Aterno, al centro della grande conca aquilana, nella quale in epocaromana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito designato si trovava in una ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] stesso Giovanni Vatatze. Per quest'epoca si ricordano inoltre la costruzione della Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] fortificate - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Odessós confine, tra le sfere di influenza romana e costantinopolitana, rimanendo per es. nella penisola balcanica si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con i ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] quello sacro della città dell'Apocalisse, era, per un'epoca che pensava secondo il sistema duodecimale, il numero perfetto; di una bolla imperiale dell'803, sul cui recto si può leggere "Roma" e sul verso "Renovatio Roman(i) [o Roman(orum)] imp(erii ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario di Teofano (1039-1058) Natività e l'Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epocaromanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] con aquile stilizzate, raffinato prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i paramenti del primo piano della torre sono ancora visibili tracce di pitture di epocaromanica da porre in relazione con quelle del S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] violentissima. Nel giugno dello stesso anno l'esercito imperiale si scatenò contro i signori di Poppleto togliendo cosa notoria che le vostre terre e voi stessi costituite un feudo di Romana Chiesa".
Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] .
Presa dai romani nel 210 a.C., A. divenne per la decadenza delle altre città - e sempre più in età imperiale - l'unico chiesa di S. Maria dei Greci e alcune sculture di epoca medievale; altri esempi sono custoditi nel Mus. Civico.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] fu il centro della provincia romana di Epirus nova e sede fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne anfiteatro della città venne costruita in epoca imprecisata una piccola chiesa, che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...