SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] " imperiali - secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani avrebbero Franchi, tenendo conto dell'uso nelle fonti italiane dell'epoca, e specialmente in quelle dell'Italia meridionale, dove scriveva ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] un'immagine di quel c. posta all'interno del palazzo imperiale di Costantinopoli; lo stesso imperatore commissionò inoltre una serie tradizione figurativa esistono numerosi esempi di epoca postbizantina in Bulgaria, Romania e Grecia. In quest'ultima ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] persona conferì l'incarico al primo provinciale della provincia romana e a un certo numero di priori. Egli quest'epoca egli sembra aver abbandonato la causa francese ed è testimoniato, in modo attendibile, come membro della fazione imperiale nel ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] fecondità coincide spesso con l'epoca dei matrimoni e rientra nei . Il Natale si ricollega quindi alla festa imperiale del Sol invictus e celebra Gesù come Sole iniziano ad accorciarsi. Era la festa romana della Fons Fortunae propiziata con i bagni ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] prima come apocrisario presso la corte imperiale - dove iniziò la composizione della piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l secc. 5°-6° -, negli avanzi di costruzioni romane e tardoromane comprese nelle attuali cappelle di S. ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] parte di Adriano, che la sostituì con la romana Aelia Capitolina vietando agli e. di risiedervi. gli e., soggetti fin dall’epoca giustinianea a persecuzioni e restrizioni, violenze e massacri, e che molte città imperiali, tra cui Vienna nel 1421, si ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] C. riuscì a far eleggere re dei Romani e dei Tedeschi il figlio, Venceslao IV S. Venceslao e di S. Caterina nel palazzo imperiale (1354), a Roma un ospizio per i pellegrini databile al sec. 6° - ma all'epoca ritenuto scritto personalmente da s. Marco - ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Bicocca (27 apr. 1522) permise ai vittoriosi eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di stringere Genova d' m. Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo à Romani, Venetia 1545 (riconosciuta da S. Seidel Menchi come ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come propiziatorie. Già a quell'epoca, infatti - per quanto è più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva voluto, a suo tempo, la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di casa d'Austria al trono imperiale. Inoltre egli era assai preoccupato che declino, che risaliva fino dall'epoca dell'annessione allo Stato della Chiesa accompagnato in conclave da una gran folla di Romani che chiedeva la sua elezione "cosa che non ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...