abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] per una massa crescente di abitanti della città, perlopiù poveri o poverissimi, era conosciuto già dai Romani, soprattutto nell'epocaimperiale. Essi lo risolsero con l'insula, un 'casermone' che poteva raggiungere anche i dieci piani di altezza, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] dal suolo, così come le cave di pietre, successivamente, le sostanze estratte dal sottosuolo, assumendo poi in epocaimperiale il significato di metallo.
I presocratici discutono numerosi problemi legati ai metalli (emersi evidentemente dalla pratica ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] Tivoli, un imponente scavo su un’area di circa 500.000 m2 (circa 50 ettari), da cui furono complessivamente ricavati, in epocaimperiale, più di 5 milioni e mezzo di m3 di travertino. Successivamente ai secoli dell’abbandono e dell’oblio, il superbo ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , 1984; Archéologie d'une vallée, 1991), in epocaimperiale la città si estendeva per un lungo tratto all'interno resto conservato in alzato della grande chiesa abbaziale ricostruita in quest'epoca.A partire dalla fine del sec. 11°, S. fu investita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] e tenuti in debita considerazione; non mancano le testimonianze della loro presenza in varie occasioni pubbliche ma, fino all’epocaimperiale, il suono di questi strumenti ha un ruolo minore nella definizione del paesaggio sonoro romano ed è presente ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] e situata in prossimità di una delle vie che univano Mérida al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epocaimperiale, come dimostra la presenza del c.d. tempio di Diana, e anche in periodo paleocristiano, a giudicare dalle numerose ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] Eschilo nei Frigi, che il cadavere di E. è pesato con l'oro, appare dapprima su vasi dell'Apulia, poi su monumenti dell'epocaimperiale, come il calice d'argento di Bernay. Poiché a Ilio E. fu venerato come eroe, egli appare da solo, con sembianze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] esibisce in tutti i ruoli, accompagnato da cori e orchestre di varia natura.
I solisti citaredi
L’epocaimperiale di Roma si caratterizza essenzialmente per una concezione spettacolare della musica, testimoniata dall’attività delle grandi orchestre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] di età repubblicana, in particolare di Plauto). Sempre in ambito strettamente teatrale, enorme rilevanza acquista poi in epocaimperiale una forma di spettacolo denominata pantomimo o tragoedia saltata, una sorta di balletto tragico o mitologico in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] di età repubblicana, in particolare di Plauto). Sempre in ambito strettamente teatrale, enorme rilevanza acquista poi in epocaimperiale una forma di spettacolo denominata pantomimo o tragoedia saltata, una sorta di balletto tragico o mitologico in ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...