MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e attraverso la quale le anime risalivano sulla terra, a godere delle offerte che venivano per loro deposte (v. Averno).
In epocaimperiale, fu molto diffusa in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] invece delle ricche miniere della Sicilia, ben note ad altri autori. Le miniere di zolfo si chiamavano sulpurariae; nell'epocaimperiale, al pari delle altre miniere, erano coltivate dai condannati ai lavori forzati.
Nell'antichità classica, lo zolfo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di libertà, certo in passato materia di frequenti liti fra patrizî e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epocaimperiale, le due giurie suddette si trasfomano: i centumviri, portati a 180, sono divisi in dieci sezioni, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] foggiati sullo stesso modello. S'impone qui il confronto con i rilievi romani di epocaimperiale (ad es., sull'arco di Benevento) ove dei, personaggi imperiali e cittadini vengono chiaramente differenziati.
Nel sec. IV, in seguito al tramonto dell ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] calzatura soprattutto militare, aveva già lo stesso uso presso gli antichi Greci, i Galli, i Germani e i Romani dell'epocaimperiale. La scarpa, invece, si manifesta relativamente tardi; non la s'incontra in Egitto che sotto i Tolomei; i Greci e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] attribuita, e anzi con prodigalità, a legati di Cesare, di Antonio e di Ottaviano in corrispondenza di acclamazioni loro concesse).
Epocaimperiale. - Ottaviano, tra il 43 e il 40 a. C. è designato così: C. Iulius Caesar imperator triumvir r(ei) p ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] fenomeno storico.
L'educazione letteraria di T. appartiene a un periodo di tendenze in contrasto. Il nuovo stile della radicalmente mutata epocaimperiale, da Caligola a Nerone (37-68), in cui vero e falso cozzano e si fondono, e insieme è il grande ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] allo ius civile.
Un vero abbandono delle formalità prescritte si ebbe nei riguardi dei militari, ai quali nell'epocaimperiale fu consentito di esprimere come volessero e potessero la loro ultima volonta, così nel modo di manifestarla come nella ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] titolo di onore per la città che custodiva il tempio del dio, e, durante l'epocaimperiale, il tempio degl'imperatori divinizzati: una città che aveva due, tre templi imperiali vantava il titolo di due volte (δίς), tre volte (τρίς) neocora.
I grandi ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] mezzo di essa iratum timemus Iovem. Il giuramento è distinto, in epoca antica, dal sacramentum, il quale è l'atto per cui taluno giurando il genius del suo padrone; e per analogia nell'epocaimperiale si suole giurare per il genius del principe. Il ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...