PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di porticas post scaenam l'ampio peristilio della caserma dei gladiatori. Di regola in tutti i teatri romani di epocaimperiale si riscontra la porticus post scaenam. Sull'alto della cavea dei teatri, degli anfiteatri, dei circhi correva una galleria ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] rigo finale, col nome di un C. Lep(idius) M(aximus?) (duo)vir. Dal punto di vista formale, notiamo stabilizzato in epocaimperiale un dato tipo: le due stazioni terminali, in una riga come titolo, le stazioni intermedie l'una dopo l'altra, i numeri ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di storia economica, VI, Milano 1929, p. 353 segg.; E. E. Hudemann, Storia del servizio postale romano durante l'epocaimperiale, ibid., p. 437 segg.; L. Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte Roms, I, 10ª ed., Lipsia 1922 p. 328 segg ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] della città o di una sontuosa piazza, aggiunta in epocaimperiale avanzata.
Moltissimi sono i fori romani provinciali che si è costruita sui resti del Capitolium.
A somiglianza dei Fori imperiali di Roma, Settimio Severo, nativo di Leptis Magna, fece ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] sono annoverate fra i municipia le comunità aventi la piena cittadinanza, ma talora le città latine alleate, in epocaimperiale anche le colonie, sono abusivamente chiamate allo stesso modo; e per quanto la situazione delle civitates foederatae, con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] in cui il bonapartismo aveva una vigorosa ripresa in Francia, come dimostrava l'intensificato culto per le memorie dell'epocaimperiale e per la personalità di Napoleone, culto che nel 1840 doveva culminare nell'apoteosi del ritorno delle ceneri dell ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epocaimperiale [...] Svezia, è in relazione col gran numero di faglie e di sistemi di fratture e con l'abbondanza di depositi dell'epoca glaciale. I grandi laghi della Svezia centrale sono laghi di faglia e gl'innumerevoli laghi marginali lungo la catena montagnosa sono ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] stradale antico, vanno poi ricercate, con scavi supplementari, le vestigia di età più antiche, sottoposte a quelle di epocaimperiale.
Molto più semplice è la tecnica dello scavo per città seppellite dalla sabbia, come Leptis Magna in Tripolitania, e ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] o gli nega gli alimenti o tenta di convertire in denaro il suo diritto alle operae. Tali diritti nell'epocaimperiale venivano pure a mancare in seguito a una decisione dell'imperatore, la restitutio natalium, che assimilava completamente il liberto ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] , P. Callu, X. Loriot, J.N. Barrandon, J. Poirier, R. Halleux) hanno trattato il tema specifico della moneta d'oro di epocaimperiale nei Cahiers Ernest Babelon, 2-4 (1985-92): è stato preso in esame il problema della sua alterazione, ed esaminando l ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...