PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] advocatus entrò in uso per indicarlo. L'advocatio divenne così professione riconosciuta e regolata dallo stato; nell'epocaimperiale gli avvocati furono considerati un ordo, il loro ministero come un ufficio pubblico; si costituirono corporazioni e ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] i magistrati, come i consoli e i questori, facessero valere in questa materia il loro potere di coercizione. Nell'epocaimperiale, poi, la progressiva identificazione della religione dello stato con il culto dovuto al genio del principe fece sì che ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] edifizio (v. aksum).
Il primo che ne trasportò via da Tebe pare sia stato Assurbanipal. Parecchi giunsero a Roma in epocaimperiale e uno a Costantinopoli sotto Teodosio. Nel secolo XIX anche altre città vollero ornate le loro piazze da obelischi e ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] di Vermino non abbiamo ricordo che di un antico sacello di Nenia, quale particolarmente proprio del Viminale e, solo in epocaimperiale, di sacelli o lararî privati, tra i quali, notevolissimo, quello sacro a Luperco nella casa di Crepereio Rogato ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] quelli di accusatio. Sostituita poi, nell'epocaimperiale, la procedura extraordinaria alle antiche forme processuali diretti a strappare quella confessione che, per il diritto dell'epoca, era necessaria per l'applicazione delle pene ordinarie. Ma, ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] esplica la propria personalità. L'origine dell'istituto è stata fatta risalire al diritto romano del principato o dell'epocaimperiale, ma per lo più si nega che alle diverse costruzioni, che vennero utilizzate dai romani per destinare una pluralità ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] quello di Pompeo, e i 25 legati di questo si possono considerare come i predecessori dei legati propraetore dell'epocaimperiale. Nella quale, appunto, cessò nei consoli, nei pretori e nei promagistrati l'alto imperio militare, e questo risiedette a ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] . Da Verre Segesta ebbe a subire angherie e soprattutto il ratto del celebre simulacro di Diana. Durante l'epocaimperiale Tiberio dimostrò la sua simpatia ai Segestani accogliendo le loro preghiere e facendo ricostruire il tempio di Venere Ericina ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] palme, della pigna, della cornucopia, della falce.
La diffusione dell'astrologia babilonese nel mondo mediterraneo durante l'epocaimperiale, come a tutti gli altri dei, diede anche a Saturno un aspetto astrale identificandolo con il pianeta omonimo ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] salì a grandissima importanza commerciale e militare dopo l'ampliamento del suo porto curato dall'imperatore Traiano. In epocaimperiale tarda, capoluogo del Piceno divenne Auximum (odierna Osimo). Altre località di maggiore importanza, oltre le già ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...