MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] Caligola nel 40 d. C.
Il vocabolo Massylus (sostantivo e aggettivo) s'incontra ancora spesso nei poeti latini dell'epocaimperiale, ma non ha più significato politico o geografico preciso, applicandosi vagamente a uomini o cose dell'Africa.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
IPATA (ἡ ‛Υπάτα, più tardi τὰ "Υπατα, Hypàta)
Doro Levi
Città greca, situata sulle pendici settentrionali dell'Eta sopra la valle dello Spercheo, su una diramazione della strada conducente attraverso [...] tesorieri. Augusto, nell'ordinamento della Grecia del 27 a. C., unì Ipata alla Tessaglia, e di questa, durante l'epocaimperiale, e soprattutto sotto Adriano, Ipata fu una delle città più importanti. La città fu fortificata di nuovo da Giustiniano ...
Leggi Tutto
QUASI USUFRUTTO
Emilio Albertario
. Che l'usufrutto possa avere per oggetto soltanto una cosa inconsumabile risulta dalla definizione che ne dànno le fonti giustinianee: ius utendi fruendi alienis rebus [...] patrimonio o di una quota di patrimonio, in cui fossero comprese anche cose consumabili, un senatoconsulto della prima epocaimperiale ammise la possibilità di costituire su queste un diritto temporaneo. Delle cose soggette a consumo si conferì all ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] ha sviluppato un suo linguaggio, dove, se facilmente si possono riscontrare influssi d'arte etrusca o romana dell'epocaimperiale o egizia, i quali colorano di arcaismo la produzione dell'artista; nonché talvolta una certa indulgenza verso la materia ...
Leggi Tutto
PROPRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia ufficiale della repubblica romana, è essenzialmente il pretore dell'anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o all'amministrazione [...] ) che il senato mandava come aiutanti ai governatori delle provincie, qualunque grado avessero questi ultimi. Nell'epocaimperiale, i proconsoli delle provincie senatorie hanno diritto a legati che anch'essi, indipendentemente dal grado raggiunto ...
Leggi Tutto
HONESTA MISSIO
Angelo Nosei
. Con tal termine s'indicò, presso i Romani, la fine del servizio militare, ciò che con termine moderno si dice il congedo assoluto, col rilascio di una dichiarazione in [...] per la durata media di 20 anni, avveniva il congedo. Il Lipsius (De mil. Rom., I, 18; V, 19) crede che all'epocaimperiale vi fossero due sorta di congedo: 1. la exauctoratio, per cui i veterani erano dispensati da ogni servizio nella legione; 2. la ...
Leggi Tutto
PIETAS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] il padre i doveri di figlio, compie anche scrupolosamente i doveri religiosi che la sua missione gl'impone.
Nell'epocaimperiale la pietas degl'imperatori è largamente documentata. Tiberio fece coniare monete con la scritta Pietas Augusta e votò un ...
Leggi Tutto
MENAPÎ
Léopold Albert Constans
Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] Reno. Ma in epocaimperiale, finiva sulla Mosa e forse anche sulla Schelda. Avevano come vicini a S. i Morini, i Nervî, gli Eburoni. Il paese, coperto di paludi e foreste, era p0co popolato. Nel 57 a. C. i Menapî diedero 7000 uomini alla coalizione ...
Leggi Tutto
VIRTUS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani che personifica il valore militare e appartiene perciò, insieme con Honos, con cui assai spesso è associata, al ciclo di Marte. Un celebre tempio [...] non precisabile, attestato da Dione Cassio (XLVIII, 43, 4).
Virtus è rappresentata in monete dell'epoca repubblicana con la sola testa, su monete dell'epocaimperiale, in piedi con elmo, lancia e spada, tunica corta a guisa delle amazzoni; sola o ...
Leggi Tutto
TIGILLO SORORIO (Tigillum sororium "travicello sororale")
Nicola Turchi
Si dava questo nome a un travicello sostenuto da due pali che sorgeva alle falde delle Carine presso il Colosseo e precisamente [...] sorgevano ivi presso, dedicate rispettivamente a Giunone Sororia e Giano Curiazio, rimase al suo luogo anche durante l'epocaimperiale. La confraternita degli Arvali infatti compie verso la fine del sec. II un sacrifizio Tigillo sororio ad compitum ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...