IO (ἡ "Ιος, Ios)
Doro Levi
Piccola isola dell'Egeo fra Nasso e Tera, oggi volgarmente Niò; una delle più povere fra le isole egee, misura circa 120 kmq., ma è per la maggior parte occupata da aride colline [...] Attica, cui davano un tributo che non sorpassò mai il talento, e coniarono monete almeno dal sec. III fino all'epocaimperiale.
Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col 1930 segg.; P. Graindor, in Bull. Corr. Hell., XXVIII (1904 ...
Leggi Tutto
TITRONIO (Τιϑρώνιον, o Τεϑρώνιον o anche Τειϑρώνιον, Tithronium)
Doro LEVI
Antica città greca della Focide, nella vallata del Cefiso, e verso i confini con la Doride, secondo il periegeta Pausania ubicata [...] da Serse, insieme con varie altre città della Focide, ma, ricostruita, continuò a esistere a lungo in epocaimperiale romana, quando ancora poteva dedicare una statua all'imperatore Caracalla. Alcune sue rovine si conservano tuttora nella località ...
Leggi Tutto
GIARO (ἡ Γύαροσ, Gyărus o Gyăra; oggi Giura, A. T., 81-83)
Doro Levi
Isoletta nel centro del gruppo meridionale delle Cicladi, sterile e importuosa e oggi disabitata, con alture rocciose (fino ai 300 [...] secolo III a. C. l'isola coniò delle monetine di bronzo, dalle quali possiamo supporre in essa un culto di Artemide. In epocaimperiale l'isola fu temuto luogo di esilio: sotto Tiberio vi fu esiliato, per es., C. Silano.
Bibl.: L. Ross, Inselreisen ...
Leggi Tutto
PUDICIZIA
Nicola Turchi
Divinità romana che presiede alla castità coniugale delle matrone, massime a quelle sposate una sola volta (univirae). Ad essa era dedicato un tempio nel Foro Boario (da identificarsi [...] tempio si riduce all'ara Pudicitiae cui accenna la moneta di Plotina.
Durante l'epocaimperiale il culto della Pudicizia fu associato a quello della famiglia imperiale e si ebbero così oltre all'ara dedicata alla diva Plotina, moglie di Traiano ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] Lega delio-attica, e ad Atene si mantenne a lungo fedele. Nel 200 si dette a Filippo V di Macedonia. In epocaimperiale, soppiantò quasi del tutto Sesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua importanza come buon ancoraggio ...
Leggi Tutto
GORDIO (Γόρδιον, Γορδίειον)
Antica città della Frigia, le cui rovine sono state identificate sulla riva destra del Sangario, presso l'odierno villaggio di Pebi. Fondata da un leggendario dinasta eponimo, [...] il dominio dell'Asia. Alessandro Magno nel 334 visitò la città e troncò il nodo con la spada. La città fu distrutta dai Galli dopo il 189 a. C., né pare che in epocaimperiale la Julia Gordus che ne continuò il nome abbia avuto più alcuna importanza. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fuori di Roma sopravvivono talvolta vecchi schemi caratteristici del periodo imperiale, così le lunette e gli archi di scarico; vedi Ambrogio (Milano) e di Santa Sabina (Roma). Di quest'epoca rimane a Costantinopoli la porta nel nartece di S. Sofia, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] continuità nell'uso dei vari insediamenti, testimoniano la relativa stabilità delle strutture fondiarie nel corso di tutta l'epocaimperiale.
Questo paesaggio di fattorie isolate e di campi è interrotto da numerose borgate (vici), da fiere e mercati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] praticato dai fratres Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epocaimperiale, quando, tra Augusto e i Gordiani, vennero anche incisi su tavole marmoree gli atti delle cerimonie. Il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un mezzo di aulica competizione, nella naturale cornice del college. In questo ambito si colloca, nella seconda epocaimperiale britannica, la vera origine del calcio moderno, che progressivamente trova la sua codificazione nei grandi e aristocratici ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...