I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] divinità alessandrine Iside e Serapide e vive la fase di maggiore monumentalità. Diversi rifacimenti si hanno ancora in epocaimperiale fino all'età tardoantica, quando al culto, di valenza misterica, sono associate anche altre divinità.
chora
Nell ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] su oggetti preziosi. Vi è una ricca tradizione sulle dactyliothecae del periodo tardo-repubblicano e dell'inizio dell'epocaimperiale. Erano molto apprezzate anche la toreutica e la ceramica greca (Plin., Nat. hist., XXXIII, 154 ss.; Strab., VIII ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest'epoca si presenta con lama metallica di forma lunata con due fori per la legatura gandharici mostrino analogie con modelli romani di epocaimperiale. Essa è rivestita da scaglie di forma ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di "Iulium Carnicum", che tuttavia era collegato con la via principale mediante un raccordo. In epocaimperiale, proprio per le sue caratteristiche "locazionali", Zuglio dovette essere pienamente inserito dapprima nel sistema difensivo della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] peristilio, sia nelle porte. È anche vero, tuttavia, che anticipazioni di tale tipologia dell'arco sono già riscontrabili in epocaimperiale classica (tempio di Adriano ad Efeso). Il tema della colonna che si eleva su mensole sospese è pure presente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] inoltre un elemento tipicamente romano, il criptoportico.
La maggior parte delle case a noi note, però, è di epocaimperiale avanzata. Numerose sono quelle che conosciamo a Thamugadi: entro un perimetro che si mantiene tendenzialmente di forma e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sua sfortunata spedizione del 24 a.C. contribuirono ad arricchire gli scritti dei due maggiori storici che in epocaimperiale fecero riferimento all'Arabia meridionale: Strabone e Plinio il Vecchio. Nella sua Geografia, Strabone di Amasia (ca. 60 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ), laddove pristinus è usato per quelle che esistono ancora. Sia priscus sia pristinus, frequenti in Cicerone, sono rari in epocaimperiale (Ernout, Meillet, 1932, s.v.); priscus è del tutto assente nella Vulgata, pristinus è invece usato in circa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] C., data in cui è attestato per la prima volta l’arrivo di un medico greco a Roma, fino all’epocaimperiale, l’atteggiamento della cultura ospite verso la medicina greca fu marcato da una radicale ambivalenza, oscillando tra la ricezione entusiastica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] recinto ha assunto fisionomia architettonica, il che è direttamente testimoniato fin dall'età repubblicana e dalla prima epocaimperiale. L'altezza della recinzione anzi sottolineava spesso la conchiusione e l'inaccessibilità dell'area in numerosi ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...