Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] affermare che, nella sua essenza, la rete urbana di cui si dotò la Penisola Iberica agli inizi dell'epocaimperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un peso nella struttura ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ha la pretesa di far risalire le proprie origini agli inizî della storia romana, discende in realtà dalla tarda epocaimperiale, i tentativi da parte dell'ambiente conservatore di restaurare la presunta prassi religiosa e la morale della repubblica e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] i corpi dei membri femminili con relazioni di parentela con funzionari egiziani furono deposti in cassoni di questo tipo. In epocaimperiale romana cessarono di essere prodotti i s. di pietra, mentre continuò la produzione di quelli in legno; sembra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] alla progressiva affermazione di nuovi elementi nella composizione dei corredi funerari, che avranno un posto di preminenza nei rituali dell'epocaimperiale. A Mashan (Prov. di Hubei) nella tomba M1 (IV-III sec. a.C.), il corpo della defunta (all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rifacimenti di età augustea. Presso Dragoni è stato rinvenuto un villaggio databile fra la tarda età repubblicana e la prima epocaimperiale, connesso a una divisione agraria di cui si è individuato un termine all’incrocio di due strade. A Caiazzo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] struttura aveva subito interventi di riparazione e ampliamento e che il nucleo originario, integrato in una struttura di epocaimperiale, è del periodo Stati Combattenti. Secondo alcuni studiosi l'edificio sarebbe da riconoscere come il Palazzo Jique ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Boeselager (1983) in due gruppi principali: l'uno costituito dai m. in bianco e nero realizzati nella prima epocaimperiale, fortemente influenzati da Roma e dall'Italia centrale, e in larga misura alquanto provinciali nello stile e nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , condotti a notevole profondità, in alcuni casi fino a 7 m, qualche volta è stato possibile raggiungere il livello urbano di epocaimperiale (Porta Aurea, 6-7 m; pavimentazione stradale, nei pressi di S. Francesco, 6,45 m; resti di abitazioni, tra S ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] città laziale ha consentito negli ultimi anni un’attenta analisi della disposizione interna dell’appartamento romano in epocaimperiale, che mostra la rottura operata nei confronti dei canoni tradizionali per una maggiore utilizzazione dello spazio ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] moderna questa pratica era tutt'altro che la regola. Non si può certo escludere che essa fosse seguita anche nell'epocaimperiale romana. È certo, tuttavia, che finora un caso simile non è stato dimostrato. Anche i privati ricorrevano al sistema di ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...