Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nelle vesti di docente, tra il 1863 e il 1886 si fosse occupato in prima persona della storia dell’epocaimperiale, approntando almeno una ventina di corsi universitari, quella che ai suoi occhi rappresentava un’involuzione del principato nascondeva ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] cura di G. Traina, Roma 2010, pp. 539-554.
3 Cfr. W. Eck, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epocaimperiale, Bari 1999, pp. 253-275.
4 Cfr. L’impatto della ‘peste antonina’, Incontri capresi di storia dell’economia antica (Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] . Non appena si interrompe la dinamica dello scambio fra denarius e aureus che è tipica, in varia misura, dell’epocaimperiale, la prevalenza della moneta aurea su quella di rame segna la fine di ogni prospettiva di mobilità sociale. Nella società ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] secondo la terminologia dell'altopiano, le scoperte più importanti provengono dalla località di Arslantepe (Malatya), importante centro anche in epocaimperiale ittita durante la prima Età del Ferro: qui è stato messo in luce un livello (VI A) in cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] città, e che spesso non la conoscono e non ne parlano neppure la lingua. Alla fine di questo processo, in epocaimperiale, l'espressione 'cittadino romano' non significherà più - com'era sempre stato in Grecia - membro della comunità politica di Roma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] non si riscontra soltanto a partire dal III sec. d.C., ma già al tempo di Augusto. Sin dall'inizio dell'epocaimperiale, e già alla fine della Repubblica, la professione del medico, contrariamente a quanto si è detto spesso, godeva di una certa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] almeno fino al VI sec. d.C. Purtroppo i lavori di scavo hanno quasi completamente distrutto i resti dell’epocaimperiale e paleocristiana; in particolare delle chiese rinvenute ne resta soltanto una. La decina di torchi per il vino riconosciuti ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Zanetti, Verona 1995, pp. 137-191; di assoluto rilievo, in quest’ultima opera, le inedite restituzioni archeologiche d’epocaimperiale e tardo-antica presentate da Ernesto Canal nel saggio Le Venezie sommerse: quarant’anni di archeologia lagunare, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] della collina di Tanit e lottizzato in base ad un piano regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epocaimperiale, erano state costruite per la prima volta in un periodo della storia punica successivo a quello che aveva visto edificare ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] si seguono le tappe a partire dalla B. Iulia del Foro Romano alla B. Ulpia del Foro Traiano. Se agli inizi dell'epocaimperiale i portici periferici delle b., o per lo meno quelli che danno direttamente sul piazzale, e le terrazze che essi sostengono ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...