I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] triumvirale e iscritta alla tribù Lemonia. Sede di fiorenti commerci, in particolare quelli della porpora e del vino, in epocaimperiale A. divenne il porto principale per i traffici con la Dalmazia. Fece quindi parte della V regio augustea e ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] ciascuno per un impiego particolare (p.es. le c. di Agrileza per il Tempio di Apollo a Capo Sunio; ancora in epocaimperiale le c. di Mileto usate per il Didymàion). Al contrario le c. sfruttate per grandi complessi monumentali (quelle di Belevi per ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] e un altro irregolare, condizionato dall'andamento dei corsi d'acqua. Era però questa la zona centrale in epocaimperiale, con il Capitolium (dietro S. Domenico), la Basilica Herculis (presso il vecchio tribunale), la Cattedrale Ursiana, il miliarium ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] si erge verso l'abaco uno stelo che regge un fiore, il fiore d'abaco.
5. - Composito. Nell'architettura romana dell'epocaimperiale dal capitello ionico e da quello corinzio si sviluppò un tipo misto, il capitello composito; esso compare per la prima ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , presente nei testi hittiti, è tuttora argomento di vivo dibattito (v. minoico-micenea, arte e civiltà). In epocaimperiale fu utilizzato (Provincia Achaia) per designare la Grecia propria, a eccezione di Tessaglia, Acarnania e Etolia, che vennero ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ci è dato conoscere, sembra che i più antichi a. costruiti in pietra non siano apparsi prima dell'inizio dell'epocaimperiale. Essi appartengono al periodo della fondazione di città e di colonie augustee. Nessun a., ad eccezione di quello di Pompei ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] «lasciarla usare per arte, come fece Roma», I 75). Ma ciò vale anche per i regni, e la costituzione in epocaimperiale di un corpo armato di professionisti (i pretoriani) contribuì al disordine e quindi alla decadenza e alla caduta dell’impero romano ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dell'Attica, del Peloponneso, delle Isole Egee, dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale, che, durante l'epocaimperiale romana, furono esportati in tutti i centri del bacino del Mediterraneo, superando difficoltà nei trasporti terrestri e ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano state violate all'epoca della campagna di Filippo V (219-218 a.C.); la tomba rimasta intatta di Nicopoli, dopo la battaglia di Azio. In epocaimperiale fece parte della provincia Achaia e dal II sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] parallelo (Aqua Marcia inferior), che proviene da più a monte: presumibilmente il condotto originario, sostituito in epocaimperiale. Non lontano dal moderno paese di Zagarolo è stato riesaminato l’edificio in opera reticolata, sulla sommità ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...