ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Selleeis) riferibile, peraltro, alla posizione della Pylos sul Ladon. Pausania la dice in rovina, trascurando insignificanti strutture di epocaimperiale. Posta verso i limiti orientali della regione, era, dopo la capitale, la seconda città dell'E. e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ; l'ultima fase, infine, vede lo sviluppo di un mercato del sesso internazionale.Nell'antichità e nell'epocaimperiale la prostituzione in Cina costituiva una forma tradizionale di sessualità, supportata dalle usanze e dalla legislazione. Non solo ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'a. che si impone sul mercato con nuove e originali proposte a partire dal II sec. a.C. fino all'epocaimperiale romana. Una delicata creazione ellenistica eseguita in ambiente alessandrino è rappresentata da una statuetta di Afrodite ora al Museo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e nella stessa Pompei (Schweitzer, Bildniskunst, p. 20, nota 2).
b) Elmi romani a maschera. - All'inizio e alla metà dell'epocaimperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo), la quale si presenta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 –, pur restando vero che i segni di decadenza rispetto all’epocaimperiale erano presenti ovunque, l’epicentro della crisi riguardò principalmente la penisola italica, dove il calo demografico aveva ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] figurati rinvenuti a Castelman-le-Nez e ad Orgon nella Francia meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epocaimperiale, in cui si affermava l'architettura templare ellenistica in pietra, si è tuttavia continuato ad usare la t. per ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] volte della Casa di Augusto sul Palatino e di quella del Criptoportico a Pompei; l'uso si mantiene occasionalmente durante l'epocaimperiale. In conclusione, con la tarda repubblica e il periodo augusteo si afferma una vera e propria grammatica della ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] alle fornaci delle figlinae Domitianae: V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano e le fornaci di epocaimperiale, in Città e architettura nella Roma imperiale, cit., pp. 203-218; ν. però: P. Liverani, Le proprietà private nell'area lateranense fino ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 'altra. Il fregio della trabeazione e i camilli si inseriscono in una tradizione prettamente romana, che risale alla prima epocaimperiale e si può seguire fino all'arte paleocristiana: si tratta di una sequenza di piccole figure «in atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] contrassegnata dalla mancanza di un assetto politico, anzi definita al contrario proprio dalla distinzione – inusuale per l’epocaimperiale – della religione della Chiesa dal potere temporale, Chenu si riferisce all’era di Costantino nondimeno come a ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...