VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] procinto di partire per un lungo viaggio alla corte imperiale in Spagna. Fu in quest’occasione che Tiziano conobbe Madrid, Museo del Prado) risale probabilmente al 1545. All’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ma che lo ponesse al di sopra dei feudatari imperiali presenti nel dominio. Le trattative non furono facili: interrotte Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V. (1385-1387), in ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a rivendicare la corona imperiale (Villani, VI, 73). Non si sa se e dove di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita privata. Il 12 luglio 1270 a Bologna affittò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il sacco - vissuto come trauma lacerante, come fine d'un'epoca - coglie di sorpresa e spiazza lo stesso Carlo V, quello dipinti. E la mobilitazione d'artisti per decorare la villa dell'Imperiale a Pesaro si deve non a F., ma a sua moglie. Rientrato ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] al fronte guelfo e al nuovo ordine politico dell’epoca novesca. Addobbato cavaliere nel 1255, fu con due pp. 133-207; R. Mucciarelli, Il traghettamento dei mercatores: dal fronte imperiale alla pars ecclesiae, ibid., pp. 61-102; D. Boisseuil - P. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . Alla fine del 1752 il F. fu nominato ministro plenipotenziario imperiale a Napoli e, poco dopo, il suo stipendio, determinato in di rappresentanza, com'era prassi consolidata dei diplomatici dell'epoca.
Durante il viaggio per Napoli, dopo una breve ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di Maria Teresa non era tuttavia Olimpico del Palladio, il progetto pare afferire a soluzioni di età imperiale, che Luigi Antonio poteva conoscere attraverso le stampe (Lenzi, 1992 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] può essere messo in rapporto per alcuni dettagli con la ritrattistica imperiale del III secolo. Il secondo e terzo santo del gruppo hanno sopra la porta della Mandorla. G. stesso all'epoca era un console della corporazione degli scalpellini e il 28 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] era stata a suo tempo affidata da Guglielmo I a Gualtiero, all'epoca arcidiacono di Cefalù e poi destinato a una brillante carriera di corte, finalmente a portata di mano; ma nella città imperiale si fece barbara e violenta giustizia dell'incapace ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] compendio della Laurenziana, la Vita secunda dello Schramm, in epoca ormai tarda (primi decenni del sec. XIV), ma anche da lui; nel 1124 ottiene alla Congregazione un privilegio di protezione imperiale (per la datazione, cfr. Meyer von Knonau, VI, p ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...