L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] in piccola parte, in epoca recente. Un periodo di particolare floridezza fu il IV sec. a.C., epoca nella quale si collocano Feudo); un altro tratto di strada con edifici di età imperiale a ovest del centro storico. A età tardorepubblicana e augustea ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] da una compilazione anonima del sec. X - epoca della Enciclopedia Costantiniana comprendente: 1) i Πάτρια complesso di edifici che possiamo comprendere sotto il nome di Palazzo Imperiale, una trentina di monasteri, altrettanti palatia di dignitari o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] degli Ortacci e la Porta Castello e datato a epoca cesariana: ricordato fin dal XVI secolo, poteva accogliere 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di età imperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, 1984-85, ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] le dee e il giudizio di Paride. Di epoca alessandrina è il racconto della contesa da lei 7419. Cratere dell'Ermitage: L. Stephani, in Compte Rendu de la Commission Imperiale Archéologique, ii, 1861, tav. iii; A. Conze, in Wiener Vorlegeblätter, ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] epoca augustea, comprende la basilica e il Foro; l'area di dimensioni minori comprende un recinto sacro con un tempio dedicato al culto imperiale anche di questa parte del Foro sia di epoca augustea. Precedentemente, nel luogo poi occupato dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] monumenti augustei, come l’Ara Pacis, e che dovevano essere parte di uno o più monumenti vincolati al culto imperiale in epoca giulio-claudia. È attestato anche un Mitreo nel quale sono state rinvenute diverse sculture che erano in relazione con tale ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] le quali, una nel mercato di Napoli andò distrutta già all'epoca dei suoi successori (Procop., Bell. Goth., i, 24). 337), si trovava in Tribunale Triclinii supra portam... del palazzo imperiale a Ravenna. Il Diehl e, per ultimo, il Dyggve tentarono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] , attualmente, soprattutto nella zona della cima settentrionale del Monte Barbaro, dove anche sono stati attribuiti ipoteticamente a quest’epoca i resti di una torre. Per tutto l’Alto Medioevo (secc. VIII-XI) l’intero altipiano segestano dovette ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Transpadana. Nessun documento ci ricorda le sue vicende in età imperiale, salvo una dedica a Salonina, moglie di Gallieno ( 1956, pp. 1-10; L. Bortolatto, Sette stele funerarie dell'epoca romana nel Museo di Treviso, Treviso 1959; L. Berti-C. Boccazzi ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] non a Ravenna, come vuole la tradizione, ma a Roma, nel Mausoleo Imperiale presso la basilica di S. Pietro. Sul cosiddetto mausoleo di G. P un peso in piombo, poiché, secondo una consuetudine dell'epoca, i pesi furono spesso ornati con le teste dei ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...